Cinema e Streaming
-
Post-serialità: come cambiano le serie tv con internet
di Carolina Niglio Cosa accade alla serialità tradizionale, quando entra in contatto con il new media Internet? I prodotti di tipo seriale, come le fiction, iniziano a prendere forma dopo la prima rivoluzione industriale, da cui riprendono la standar
VISUALIZZA TUTTO -
Tatuaggi male
di Adele De Prisco La Testata arriva a Milano e tra una passeggiata sui Navigli e una pizza dall’egiziano perché costa meno, ha incontrato Giovanni, un fotografo, uno skater, un surfista e un film-maker che durante il suo tempo libero si diverte a gi
VISUALIZZA TUTTO -
Kanamara Matsuri: non è una festa per maliziosi
Ogni prima domenica del mese di aprile, a Kawasaki, in Giappone, si tiene un festival più che singolare: Kanamara Matsuri. Questa festa è, sì, parte del folklore locale in quanto evento scintoista, ma è anche un’occasione per riflettere su una temati
VISUALIZZA TUTTO -
Come costruire un codice morale su un sacchetto della spesa: “Cattedrale” di Raymond Carver
di Marianna Allocca Abraham B. Yehoshua, professore di letterature comparate dell’università di Haifa, ritiene che lo sviluppo dei personaggi costituisca un criterio di prima importanza ai fini della formulazione del giudizio estetico di un’opera let
VISUALIZZA TUTTO -
Klunni the clown e il lato oscuro della psiche umana: intervista a Francesca Conte
di Rebecca Grosso Innovativo, sfacciato ed economico: questi i tre aggettivi con i quali Francesca Conte, una delle due sceneggiatrici di Klunni the Clown, descriverebbe il suo cortometraggio. Due ragazze italiane partite da zero, con un budget di so
VISUALIZZA TUTTO -
Alcuni eroi non portano la maschera
di Benedetta De Nicola Ci sono dei giorni in cui non ti va altro che farti due risate, allora che fai, prendi il pc e scorri. Ma trovi solo post di politica, leggi fatti assurdi e, infine, perdi le speranze. Invece, giù a quel pozzo di gr
VISUALIZZA TUTTO -
Disperato erotico supertrump
di Matteo Vitale Abbiamo parlato con l’autore de Il gioco, romanzo arrivato nella cinquina finalista del Premio Strega 2018. La Testata ha il piacere e l’onore di aver intervistato Carlo d’Amicis, già noto al pubblico per essere redattore e conduttor
VISUALIZZA TUTTO -
Calcutta, l’arte, l’Italia e il niente
di Francesco Ferdinando Veneruso Il nuovo disco del cantautore nato a latina e classe ‘89 ha colpito profondamente il pubblico italiano, riscuotendo largo successo tra i giovani e i meno giovani. Calcutta dunque sembra essere oramai pronto per r
VISUALIZZA TUTTO -
Una situazione di Confusione descritta dai Passepartout
di Salvatore Di Giacomo Il gruppo dei Passepartout nasce nel 2000 dall’incontro tra Tullio Capotortora e Giovanni Bennato. Le idee musicali dell’uno e i testi dell’altro si combineranno solo dopo alcuni incontri, nei quali una grande energia espressi
VISUALIZZA TUTTO