Arte & Cultura
-
E tu la conoscevi la vera storia di Robin Hood?
Vi siete mai chiesti da dove sia nata la storia di Robin Hood e se sia vera oppure no? Chi era davvero Robin Hood? È esistito realmente? In realtà la situazione è complicata. Tutti conosciamo Robin Hood per il famoso film d’animazione del 1973,
VISUALIZZA TUTTO -
La vita straordinaria di Ippolito Nievo
Relegato per anni ad un posticino in seconda fila nei libri di letteratura, Ippolito Nievo è spesso ignorato dai programmi scolastici. Per chi ha abbandonato i manuali di antologia dopo il liceo, il nome di questo letterato potrebbe apparire del tutt
VISUALIZZA TUTTO -
Spazio interno e spazio esterno dell’architettura sovietica
Progetto fotografico originale è quello sviluppato dal fotografo rumeno Bogdan Girbovan. La pandemia ha costretto milioni di persone a rimanere chiuse nelle loro case, per molto tempo, nel loro spazio. Girbovan ha riflettuto proprio su questo spazio
VISUALIZZA TUTTO -
Venus Art: le art-sharer che mostrano il lato nascosto di Napoli
Due ragazze, amiche e storiche dell’arte, con il loro progetto sui social stanno facendo conoscere i posti non visitabili e meno conosciuti di Napoli e dintorni. La Testata ha intervistato Roberta e Giuliana, le due fondatrici della pagina Venus Art,
VISUALIZZA TUTTO -
Che rapporto c’è tra il diritto alla libertà di espressione e la censura? Ce lo spiega Dea Squillante
Nella terza serata evento di Ceci n’est pas un blasphème – il 19 settembre all’Asilo filangieri – Emanuela Marmo ha condotto un talk show dedicato alla blasfemia nel cinema. Tra i partecipanti, la prima a prendere la parola è stata Dea Squillan
VISUALIZZA TUTTO -
Storia del regista Keywan Karimi
In attesa della condanna continuo il mio lavoro!Keywan Karimi Durante la terza giornata del Ceci n’est pas Blasphèm le tematiche affrontate sono state abbastanza forti soprattutto per tutto ciò che riguarda la censura cinematografica e la blasfemia .
VISUALIZZA TUTTO -
Si può uccidere con uno “Swipe”? Il corto di Arafat Mazhar
Ci siamo mai chiesti se si può essere uccisi per blasfemia? Beh, in Italia non è contemplata questa pena, ma in altri paesi, non molto lontani dal nostro, è una possibilità reale. Alla terza serata di Ceci n’est pas un Blasphème, il Festival delle ar
VISUALIZZA TUTTO -
Dalla Sicilia a Roma fino a Napoli, a tu per tu con Gaspare Di Stefano
Tra i poliedrici artisti che hanno partecipato al Festival delle Arti censurate ci sono stati anche attori. Tra questi, Gaspare Di Stefano, con il quale siamo riusciti a scambiare due chiacchiere durante la serata inaugurale. Gaspare Di Stefano è un
VISUALIZZA TUTTO