Arte & Cultura
-
Un’estate a quattro mani, la presentazione allo Chalet Punto Verde
Ieri, nove ottobre, presso lo Chalet Punto Verde di Bacoli, si è tenuta la presentazione del libro “Un’estate a quattro mani”, una raccolta di racconti curata da Riccardo Piazza ed edita da “L’Erudita”. Un’estate a quattro mani è un’opera corale e mo
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa sta succedendo alla trap italiana?
La musica ha il potere di unire e dividere, allo stesso tempo, grandi gruppi di persone. Ai giorni nostri c’è, in particolare, un genere che porta consensi ma anche tante polemiche: la trap. Vi sarà capitato sicuramente di stringere amicizie o legami
VISUALIZZA TUTTO -
Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la letteratura 2022
L’Accademia di Svezia ha conferito “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale” il Premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux. Ernaux è una delle più importa
VISUALIZZA TUTTO -
“Dacia Maraini presenta Meridiano Maraini”: a tu per tu con l’autrice
Al Campania Libri Festival, in occasione del premio Elsa Morante, si è tenuto l’incontro con Dacia Maraini. Occasione che ci porta a scavare meglio tra le righe che compongono i suoi scritti, cercando di comprendere la sua interiorità basandoci su un
VISUALIZZA TUTTO -
San Francesco d’Assisi: il primo poeta della letteratura italiana
“Il saluto di Dio sulla terra”. È in queste poche parole che Hermann Hesse esprime il senso più profondo dell’esistenza di Francesco d’Assisi, icona dell’amore per la natura e per la povertà. Francesco d’Assisi nasce nel 1181 o 1182 ad Assisi. Dopo u
VISUALIZZA TUTTO -
Ceci n’est pas un blasphème: riparte l’avventura e lo annuncia un talk-show intitolato “Spendi Spandi e/offendi”
Ceci n’est pas un blasphème, il Festival delle Arti per la libertà d’espressione e contro la censura religiosa, si prepara alla sua seconda edizione nel 2023. La prima edizione si è svolta dal 17 al 30 settembre 2021 con esposizioni artistiche
VISUALIZZA TUTTO -
“La mia prima”, mostra al Centro di Fotografia Indipendente dal 28 settembre al 21 ottobre
Il 28 settembre alle ore 19, presso il Centro di Fotografia Indipendente vi sarà l’opening di La mia prima, mostra fotografica riguardante il lavoro degli allievi, classe 2020/2021 e 2021/2022, del Centro. La mia prima sarà esposta fino al 21 o
VISUALIZZA TUTTO -
Come una fenice, Ercolano risorge (forse) dalle sue ceneri
“Il Vesuvio urlava nella notte, sputando sangue e fuoco. Dal giorno che vide l’ultima rovina di Ercolano e di Pompei, sepolte vive nella tomba di cenere e di lapilli, non s’era mai udita in cielo una così orrenda voce. Un gigantesco alber
VISUALIZZA TUTTO -
La Scuola di Atene, opera fondamentale del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio fu tra i più illustri pittori del Rinascimento, nato ad Urbino nel 1483, la sua carriera di artista e architetto fu di tale perfezione da raggiungere già tra i contemporanei fama e successo. Nato in una famiglia in cui l’arte era quo
VISUALIZZA TUTTO -
Prima dei tarocchi… divinare era un gioco
Chi sente nominare i tarocchi pensa subito alla divinazione e all’occulto. E se vi dicessi che questi affascinanti mazzi di carte non sono affatto nati con lo scopo di predire il futuro? Ad oggi, non si hanno prove inconfutabili sulle origini dei tar
VISUALIZZA TUTTO