Arte & Cultura
-
A passo di danza Degas torna a Napoli
Dal 14 Gennaio al 10 Aprile 2023 sarà possibile ammirare le opere di Degas a San Domenico Maggiore. Degas torna a Napoli. Il pittore francese con le sue ballerine famose in tutto il mondo approda a Napoli. Torna perché per Degas non sarebbe la prima
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – ripetizioni ai tempi della Dad: Giovanni Verga
La parola popolo è una delle più complesse e difficili da definire chiaramente di tutto il vocabolario della lingua italiana, nonché uno dei concetti più inflazionati della letteratura italiana ed europea dell’Ottocento. Eppure, leggendo i Malavoglia
VISUALIZZA TUTTO -
Pasolini pittore – Il talento per esprimersi ha bisogno di libertà
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita un progetto espositivo esclusivo per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. È il tema del corpo che attraversa trasversalmente l’intera vita di Pasolini. Esibito, amato, offerto, preso a bastonate
VISUALIZZA TUTTO -
Elisa e Marcela, marito e moglie agli occhi di Dio
Negli ultimi anni l’amore omosessuale ha fatto qualche passo avanti per l’ottenimento di maggiori diritti in tutto il globo e attualmente sono 34 i Paesi del mondo che permettono il matrimonio tra membri dello stesso genere. E mentre c’è ancora tanto
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Gabriele D’Annunzio
Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra Oscar Wilde con le sue opere provocatrici ed eccentriche rappresentò l’artista spregiudicato ed eccentrico. Contemporaneamente, in Italia Gabriele D’Annunzio, un decadente ma soprattutto un grande este
VISUALIZZA TUTTO -
Emily Dickinson: la poetessa più misteriosa di sempre
Si sa, i poeti hanno sempre avuto una vita al limite del picaresco. Turbolenti rapporti familiari, duelli e ovviamente intense storie d’amore. Poteva mancare tutto ciò nella vita di una delle poetesse più famose al mondo? In realtà sì. La poetessa am
VISUALIZZA TUTTO -
#DaDizioni – Vi presento Marino Moretti, un poeta crepuscolare
Marino Moretti nacque a Cesenatico nel 1885. Il romagnolo non fu uno studente brillante, infatti, non completò gli studi del Ginnasio intrapresi a Bologna e non eccelse nemmeno con la scuola di recitazione frequentata a Firenze. Romagnolo nell’anima,
VISUALIZZA TUTTO -
L’inquietante storia di abuso sui minori che sta rovinando Balenciaga
Nuovo anno, nuovi trend. Parigi è pronta ad ospitare la sua prima fashion week del 2023, in programma a fine gennaio. Eppure, tra le maison attese spicca una grande assenza: quella di Balenciaga. Sarà per caso colpa delle ultime polemiche? Balenciaga
VISUALIZZA TUTTO -
Nerone e Sporo: amore o follia?
Enzo Flaiano, nel suo “Frasario essenziale per passare inosservati in società” del 1969 diceva che: “L’omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.” Ma quella che stare
VISUALIZZA TUTTO -
Come si celebra l’Epifania nel resto del mondo: tradizioni, cucina e rituali
A differenza di quanto si possa immaginare, la Befana non è un simbolo globale dell’Epifania, ma è un personaggio strettamente legato al folklore italiano. La mattina del 6 gennaio di ogni anno è una data speciale: ci si risveglia dopo la visita nott
VISUALIZZA TUTTO