Arte & Cultura
-
Nella buona e nella cattiva sorte, i personaggi dei Promessi Sposi
Se i Promessi Sposi sono diventati un romanzo immortale è anche grazie alla bellezza dei personaggi che lo popolano. Quando Manzoni decise di scrivere un romanzo storico lo fece con il preciso intento di catturare il vero; utilizza così una voce narr
VISUALIZZA TUTTO -
L’Assente, Mariangela Plutino
Nell’arco temporale che va dagli anni del dopoguerra fino ai giorni nostri, s’insinua in un paesino di provincia a Reggio Calabria, una storia familiare, vista dalle Donne. Una di queste donne è l’Assente, esclusa dalla vita stessa e anche dalla stor
VISUALIZZA TUTTO -
Il Partenone, simbolo della Grecia
Il Partenone, il tempio più famoso dell’antica Grecia, simbolo della città di Atene, fu costruito per volere di Pericle per celebrare la vittoria dei Greci sui Persiani. Dopo la battaglia di Maratona Atene iniziò la costruzione di un tempio sull’ acr
VISUALIZZA TUTTO -
La storia del corno portafortuna
Sono campana, ma per chi come me vive un po’ ai confini o in altre province, Napoli resta una sorta di Terra di mezzo, un non luogo, un frutto della fantasia, un luogo mistico da agognare e poi contemplare. Mi rendo conto possa sembrare una descrizio
VISUALIZZA TUTTO -
La Notte di Valpurga: tra sacro e profano
Le celebrazioni pagane, si sa, sono tra le più spettacolari che conosciamo. Ricche di luci, elementi fantastici e canti rituali, ci forniscono delle informazioni utili per capire comportamenti e usanze dei popoli antichi. Oggi parliamo della Notte di
VISUALIZZA TUTTO -
Vietri sul mare, costruita di colori e calamità che celano leggende
Questo borghetto colorato dalle tinte della costiera Amalfitana riserva tante curiosità e tanti racconti, la cui scoperta ci trasporta in un mondo incantato. Vietri, una chicca campana poco distante da Salerno è uno dei primi gioiellini che si incont
VISUALIZZA TUTTO -
L’artista dietro Ciccio Merolla e la sua Malatìa
È impossibile nelle ultime settimane non aver ancora sentito il ritornello «Malatì malatì, pe me tu si na malatì». La canzone di Ciccio Merolla infatti, è in tendenza da giorni e non smette l’ascesa all’Olimpo. Tra un video TikTok, uno shooting e le
VISUALIZZA TUTTO -
Il Decameron di Pasolini è la storia di un sogno
Un film vivo, preso dalla gioia di vivere, del fare l’amore. Il Decameron di Pier Paolo Pasolini è un sogno che guarda a Sud e a Oriente, guarda al Mediterraneo, al grande mare salato. Vuole dire dieci giornate, le dieci giornate, in cui dieci
VISUALIZZA TUTTO -
BookTok ha riavvicinato i giovani alla lettura
L’editoria è entrata in crisi con l’avvento di internet, poiché le notizie escono ogni secondo su internet; quindi, i giornali hanno visto un calo nelle vendite del cartaceo. Nel mondo dei libri si è visto non solo una diminuzione delle
VISUALIZZA TUTTO -
LA CADUTA DELLE FANCIULLE
Un tempo le donne non potevano leggere i libri da romanzetto rosa, altrimenti potevano cadere sulle nuvole e non riprendersi più, o meglio finivano per idealizzare l’amore. Se ci pensiamo le fanciulle di buona famiglia, dovevano essere rette e
VISUALIZZA TUTTO