Arte & Cultura
-
BookTok ha riavvicinato i giovani alla lettura
L’editoria è entrata in crisi con l’avvento di internet, poiché le notizie escono ogni secondo su internet; quindi, i giornali hanno visto un calo nelle vendite del cartaceo. Nel mondo dei libri si è visto non solo una diminuzione delle
VISUALIZZA TUTTO -
LA CADUTA DELLE FANCIULLE
Un tempo le donne non potevano leggere i libri da romanzetto rosa, altrimenti potevano cadere sulle nuvole e non riprendersi più, o meglio finivano per idealizzare l’amore. Se ci pensiamo le fanciulle di buona famiglia, dovevano essere rette e
VISUALIZZA TUTTO -
Margherita Ingoglia, La Malagrazia. Ballate (delle) disturbanti: poesie, haiku e ballate, tutta al femminile
Io la vedo la poetessa, insegnante e giornalista sicula di nome Margherita, Margherita come la moglie del Maestro, Margherita, il nome del fiore simbolo della primavera, mentre si accovaccia per scrivere queste ballate, per parlare di queste Donne: d
VISUALIZZA TUTTO -
Pesah: origini e simboli della festa ebraica
Pane azzimo, sacrificio dell’agnello ed erbe amare. La Pasqua, prima di essere celebrata dai cristiani, fu iniziata proprio dagli ebrei. Il popolo esule che fuggì dall’Egitto per raggiungere la Terra Promessa, grazie a Mosè, celebra questa liberazion
VISUALIZZA TUTTO -
Il fantasma di piazza San Domenico
Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti di Napoli, situata nel cuore del suo centro storico, è teatro di un’angosciante leggenda. Pare che, ogni anno, durante la notte tra il 16 e il 17 ottobre, risuonino per la piaz
VISUALIZZA TUTTO -
Picasso e l’antico al Mann di Napoli
Dal 5 aprile al 27 agosto 2023 il Mann di Napoli ospita la mostra “Picasso e l’antico” a cura di Clemente Marconi, per il cinquantenario della morte dell’artista spagnolo, collocandosi all’interno del progetto internazionale “Picasso Celebration 1973
VISUALIZZA TUTTO -
La poesia sepolcrale: quando la morte diviene inno alla vita
Le tematiche legate ai mondi notturni dell’anima hanno solleticato l’immaginazione di poeti e scrittori in tutte le epoche, dalla tradizione orale a quella elegiaca. Ma nel corso del ‘700 assistiamo alla creazione di un vero e propr
VISUALIZZA TUTTO -
Il bacio della morte
La presenza del Satana russo in questa letteratura, lo possiamo vedere nel personaggio iconico di Woland nel romanzo di Bulgakov, il maestro e Margherita, e ancora, nel breve racconto di Gogol, la notte prima di Natale. Qui, in questo poema del poeta
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli spettrale a Palazzo Donn’Anna
Sorge all’inizio di via Posillipo il meraviglioso palazzo chiamato “Donn’Anna”, dal nome della donna che, dopo averlo ereditato nel 1636, ne ordinò la ristrutturazione secondo il gusto barocco napoletano. Quella donna era Anna Carafa, una delle più i
VISUALIZZA TUTTO