Arte & Cultura
-
Vinilici, l’amore per la musica e l’elogio della lentezza
di Sveva Di Palma “Non c’è macchina del tempo più bella di un disco in vinile.” Vinilici è l’ironico titolo scelto da Fulvio Iannucci (regista), Vincenzo Russo (sceneggiatore) e Nicola Iuppariello (ideatore e autore) per il film prodotto da Iu
VISUALIZZA TUTTO -
La Salomè di Oscar Wilde nelle mani di Luca De Fusco: un incontro tra sperimentazione e classicismo
Oscar Wilde scrisse il suo atto unico intitolato Salomè nel 1891, durante una permanenza in Francia. La lingua originale dell’opera è, infatti, il francese. Essa fu successivamente tradotta in inglese dall’amante di Wilde, Lord Alfred Dou
VISUALIZZA TUTTO -
Il respiro della Venere
di Luisa Ruggiero “Visions Of Gideon” – Sufjan Stevens Mirata e rimirata, la famosissima Venere che nasce dalle acque (1445-1510) di Sandro Botticelli nasconderebbe tra le pieghe del mantello sollevato da Flora, la dea della primavera, un miste
VISUALIZZA TUTTO -
Man and Woman: a sad love story
Di storie d’amore difficili e prive, ahimè, di lieto fine se ne è sentito parlare tanto, ma, forse, una delle più tenere e tragiche può esservi sfuggita. Si tratta del racconto Alì e Nino: una storia d’amore, romanzo del 1937 attribuito a Kurban Said
VISUALIZZA TUTTO -
Gli antichi “pertugi” di Napoli
di Anna Russo L’antica cinta muraria di Neapolis godeva, secondo fonti storiche, della fama d’inespugnabilità ma, come ogni costruzione difensiva, doveva avere anch’essa dei varchi per poter avere accesso alla città. I varchi, e’ pertùs, furono in pr
VISUALIZZA TUTTO -
La drame, c’est quelque chose qui arrive, le No, c’est quelqu’un qui arrive
di Ilaria Arnone “Il dramma è qualcosa che succede, il No è qualcuno che arriva”. Giocando sul doppio significato del verbo “arrive”, “succedere” e “arrivare”, il drammaturgo Paul Claudelle, mette in risalto la sostanziale differenza tra uno deg
VISUALIZZA TUTTO -
Le due maja: i retroscena del(i) dipinto(i)
di Luisa Ruggiero Una camera oscura nella quale si proietta, tramite un foro praticato su una delle pareti, l’immagine esterna, capovolta, sulla parete opposta. Il clima era quello dell’Inquisizione, sebbene davvero mal tollerato dai nobili spa
VISUALIZZA TUTTO -
E dammi un bacio
di Ilaria Aversa L’atto più bello e puro dell’amore immortalato nella storia dell’arte Un gesto semplice, uno schiocco di labbra: ecco come si manifesta uno dei sentimenti più intensi da noi conosciuti, tramite quell’intesa che attraversa gli occhi e
VISUALIZZA TUTTO -
La Belle Époque: il cinema come sguardo dominatore
La Belle Époque è legata a tante e importanti invenzioni dell’inizio del 1900: l’illuminazione elettrica, le automobili, la radio, il cinema, il vaccino per la tubercolosi, il primo aereo e i raggi X. È l’epoca della ghisa e del carbone, della produz
VISUALIZZA TUTTO -
Anteprima Narrativa LGBT: come le paste la domenica
di Federica Auricchio Anteprima narrativa LGBT a me questa raccolta ricorda le paste della domenica! Vi spiego, da quando ero bambina attendo con ansia per tutta la settimana il momento in cui, dopo il pranzo domenicale, mamma o papà cacciano le past
VISUALIZZA TUTTO