Arte & Cultura
-
La villa dei mostri
Bagheria, Sicilia, 2018. Il mio quinto senso e mezzo mi ha trascinata qui, o forse sono state le voci di corridoi aperti del traghetto. O forse ancora il film che mette in scena questo monumento, o i siti di viaggi che ti consigliano luoghi particola
VISUALIZZA TUTTO -
La furia del gentil sesso
“Sono uno spacciatore di stereotipi femminili, ma che colpa ne ho se ogni volta che esco di casa trovo nuove prove che gli archetipi femminili sono duri a morire; la madre, la vergine, la puttana, la megera […] la liceale, la mangiatrice di uomini, m
VISUALIZZA TUTTO -
La sestina e le catene dell’amore
La sestina è una canso formata da sei coblas (per scoprire cos’è una coblas clicca qui) di sei endecasillabi e un congedo di tre. I sei endecasillabi terminano con parole diverse, non rimano all’interno della cobla ma si ripetono identiche in quelle
VISUALIZZA TUTTO -
Ipazia d’Alessandria, storia di una filosofa oscurata e dimenticata
Le donne, si sa, hanno sempre dovuto lottare per guadagnarsi il riconoscimento dei loro diritti, e soprattutto dei loro meriti, cercando di piegare da sole il pensare comune a cui erano inevitabilmente esposte e che le voleva oscurate e dimenticate.
VISUALIZZA TUTTO -
Necessita di denaro: rapisce il re
Capita, a volte, che la realtà superi la fantasia. E così è successo che avendo bisogno di un’ingente quantità di denaro decise di prendere come ostaggio il sovrano. Nessuno scherzo, è tutto vero. Riccardo Cuor di Leone era, oltre che un grandissimo
VISUALIZZA TUTTO -
Odi et amo a suon di pennelli
Van Gogh è certamente uno degli artisti più noti al mondo. La sua pittura così particolarmente emotiva, infatti, lo ha differenziato da molti altri artisti tanto da renderlo immediatamente riconoscibile. Dell’artista olandese si è scritto e si
VISUALIZZA TUTTO -
Due strani personaggi, non solo Cristo velato
Il nome di Raimondo De Sangro o principe di Sansevero non è legato solo all’omonimo mausoleo di famiglia – la Cappella di Sansevero – che conserva il Cristo velato, ma anche ad innumerevoli sperimentazioni per farmaci, artiglieria, imitaz
VISUALIZZA TUTTO -
Nati per Leggere, leggiamo insieme e ti vorrò più bene
Nati per Leggere è un programma nazionale per la promozione della lettura in età precoce. Una piccola accortezza per riscoprire il dialogo con il bambino e la propria spontaneità. “Freme l’aria, frena il passo piega gamba verso il basso suona voce, i
VISUALIZZA TUTTO -
“Ti amo da lontano…” fenomenologia dell’attesa nelle “Lettere a Milena” di Kafka
L’amore ha tante forme d’espressione e di presenza, e talvolta, anche di assenza. Ne è una prova il fitto carteggio tra Franz Kafka e Milena Jesenská del 1920. Le lettere mostrano un amore appassionato, ma vissuto da lontano. Anno 1919. Milena Jesens
VISUALIZZA TUTTO -
L’inganno di Pandora
C’era un tempo in cui gli uomini e gli dei vivevano insieme pacificamente, entrambi occupavano la parte del mondo che gli era stata riservata. In questo mondo viveva Prometeo, un Titano giusto e scaltro che ha sempre avuto a cuore la razza umana. Pro
VISUALIZZA TUTTO