Arte & Cultura
-
JAGO: le prossime storie le scolpiamo noi
Non esiste un modo semplice per raccontare una storia. Diciamocelo, certe volte le parole sembrano dei contenitori vuoti in cui devi inserire qualcosa che TU STESSO decidi. E allora le certezze dove sono? Se nemmeno pizza, domani, potrebbe non signif
VISUALIZZA TUTTO -
Meraviglie d’Italia: la Penisola Sorrentina
La nostra affascinante Italia, come si può non amarla? Sebbene si cerchi sempre la meta più lontana per le vacanze, il nostro territorio offre meravigliosi paesaggi e panorami mozzafiato. Oggi parleremo proprio di una delle zone più belle del nostro
VISUALIZZA TUTTO -
Il malocchio a Napoli
L’uocchie sicche so’peggio d’e scuppettate” Sono sicura che tutti conoscono il significato di questo detto e che lo avete ripetuto più e più volte. Ma che significa esattamente? Letteralmente:” Il malocchio è peggio dei colpi di fucile”. “Ma teniss l
VISUALIZZA TUTTO -
I travestiti di Lisetta Carmi: racconti di vita al margine
Ci vuole coraggio per raccontare le periferie umane senza giudizio. Lisetta Carmi, con il suo racconto fotografico I travestiti, è la prima donna ad aver documentato la vita della comunità LGBTQ in Italia. Lisetta ci regala un prezioso pezzo di stori
VISUALIZZA TUTTO -
Finalmente Tenet: cosa vuoi dirmi, Christopher?
Non andavo al cinema da quattro mesi. Io. Io che a quindici anni, da sola, mi mettevo nella Cumana pur di arrivare al Maxicinema Med a vedere il film (o la serie di film) che mi ossessionava. Per Christopher Nolan, mio secondo regista preferito dopo
VISUALIZZA TUTTO -
Franca Sozzani: le rivoluzioni made in Vogue Italy
Nella lunga storia di Vogue, fondato a New York nel 1892, l’edizione italiana del periodico si è distinta per la qualità dei servizi, per l’impatto artistico, l’impegno sociale. Oggi è considerata la miglior rivista di moda al mondo, la più aut
VISUALIZZA TUTTO -
Il ratto delle Sabine: storia di ordinaria politica
“Mogli e buoi dei paesi tuoi” dice il proverbio. Eppure non ci sarebbe stata alcuna Roma (né tutta la storia dell’Occidente), se il suo fondatore Romolo avesse fatto come consiglia il detto. Perché anche la fiamma della città più promettente, destina
VISUALIZZA TUTTO -
La Morte è una cosa da ricchi? Il Cimitero delle 366 fosse no!
Il Principe De Curtis, nella sua opera più importante, recitava così: “‘A morte ‘o ssaje ched”e? è una livella. ‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo Trasenno stu canciello ha fatt’o punto C
VISUALIZZA TUTTO -
Celebrare l’amore in Cina: la festa del doppio sette
C’è chi ama il San Valentino. Chi non vede l’ora di festeggiarlo con il proprio partner. Chi lo odia e non ne vuole sentir parlare, o ancora chi crede che sia solo una festa commerciale. In Cina grazie all’influenza occidentale degli ultimi anni, fes
VISUALIZZA TUTTO -
Alla scoperta degli impulsi sessuali con Umberto Saba
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, è stato un poeta e scrittore italiano, scomparso nel 1957 a Gorizia in questo esatto giorno, il 25 agosto. Il poeta dal cuore scisso, con un carattere difficilissimo; a tratti introverso e chiuso, dolcissimo
VISUALIZZA TUTTO