Arte & Cultura
-
“The Met”: 148 anni di storia e passione
Il Metropolitan Museum of Art di New York (più semplicemente conosciuto come Met) festeggia oggi l’anniversario della sua inaugurazione, avvenuta nel 1872. E da piccolo edificio sulla Fifth Avenue consistente in meno di 200 dipinti ed un sarcof
VISUALIZZA TUTTO -
Berlinale 2020, un’edizione speciale per il cinema made in Italy
L’Italia sembra travolgere la 70esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Oltre ai tre film in concorso, tanti i progetti e gli artisti del cinema italiano che la Berlinale ha scelto di omaggiare. Per due settimane la c
VISUALIZZA TUTTO -
Letizia Battaglia, la prima in un mondo di uomini
Letizia Battaglia, fotografa palermitana di 84 anni: una vita a rincorrere i suoi sogni e a raccontare quelli degli altri, anche se infranti. La prima a farsi strada in un mondo tutto al maschile. In mostra ai Magazzini Fotografici fino all’8 marzo.
VISUALIZZA TUTTO -
La “fissione umana”: Ettore Majorana e Dottor Manhattan
Forse è possibile stabilire un collegamento ideale tra due personaggi, uno reale ed entrato a far parte dell’immaginario e uno immaginato che riesce a inserirsi nella nostra realtà attraverso il suo esistenzialismo. Del primo si perderanno le tracce
VISUALIZZA TUTTO -
Menstrual art: pochi e giusti motivi per non smettere di sanguinare
C’è un momento esatto nella vita di noi donne in cui firmiamo la nostra condanna a (quasi) morte – il ciclo mestruale! Accettiamo di placare l’insistente brontolio del nostro stomaco compiendo, a volte, atti di cannibalismo con chiunque ci stia
VISUALIZZA TUTTO -
Giovanni Boldini: il mondo segreto tra nuove libertà ed antiche seduzioni
Il talento di Giovanni Boldini fu precoce: comparve ancor prima che egli imparasse a scrivere. Venne introdotto al disegno dal padre Antonio il quale fu pittore e restauratore di dipinti sacri e di ritratti, abile copista di dipinti del Cinquecento e
VISUALIZZA TUTTO -
Paganini non ripete…ma perché?
Diventato celebre per il suo straordinario talento con il violino, ma ancora di più per la sua iconica frase “Paganini non ripete“, il violinista ligure è una figura di spicco per la musica romantica italiana. Ma perché “non ripete&
VISUALIZZA TUTTO -
L’Edipo a Colono di Rimas Tuminas
L’Edipo a Colono, l’ultimo dei drammi di Sofocle, riscritto da Ruggero Cappuccio e diretto dal lituano Rimas Tuminas, è al San Ferdinando dal 6 al 16 Febbraio. Edipo a Colono, sequel dell’Edipo re dello stesso Sofocle, è il dramma del dolore, della c
VISUALIZZA TUTTO -
Profilo d’attrice con vino bianco: intervista a Sara Missaglia
Intervistare splendide, giovani attrici è diventata – ultimamente – una delle cose che preferisco fare. Diventerò più brava, spero, con il tempo, ma intanto mi diverto, chiacchiero, bevo vino bianco, caffè, thè e discorro di teatro. La mia ultima vit
VISUALIZZA TUTTO -
Oscar 2020, vincitori e vinti: un commento a freddo
Dopo le gioie donate da un Sanremo pieno di eventi emozionanti, strabordanti di quel trash che un po’ ti fa male e un po’ ti fa amare il tuo paese natio, per lo spettatore medio essere soddisfatto degli Oscar 2020 in quanto show poteva es
VISUALIZZA TUTTO