Arte & Cultura
-
Il fotografo di Mauthausen
Vi siete mai chiesti cosa sia davvero la fotografia? Tecnicamente la fotografia è il mezzo attraverso il quale il fotografo cattura un prodotto su una superficie fotosensibile grazie alla luce, rendendolo eterno. Di fatti il termine deriva da du
VISUALIZZA TUTTO -
No, non è un luna park, è l’Expo di Parigi del 1900!
Immaginiamo di trovarci a Parigi il 14 aprile 1900, all’inaugurazione della prima Esposizione universale del Novecento, attorno a noi artisti, scienziati e semplici curiosi che accorrono da tutto il mondo per essere testimoni del progresso.&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
Martedì, Dantedì, Giovedì
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO -
Vola alto con la tua Gabbianella: un (non) addio a Luis Sepúlveda
Quando vidi per la prima volta La gabbianella e il gatto ero una bambina. Oggi, in questo triste momento, mi sento ancora quella bambina e (non) addio vorrei dirglielo così: come se fossi lei. In verità, non avrei mai voluto dire addio a Luis Sepúlve
VISUALIZZA TUTTO -
#REclusi al Teatro Stabile di Napoli
“Nei momenti di crisi, più che mai, è necessario sottolineare il ruolo irrinunciabile della cultura, fondamentale costruttrice della fisionomia d’una comunità. Senza arte, letteratura, teatro, musica non esistono popoli, ma soltanto masse senza ident
VISUALIZZA TUTTO -
Nice to meet you Francis, il mio nome è Gatsby
Oggi, 95 anni fa, Francis Scott Fitzgerald pubblicava quel capolavoro che la critica definirà l’opera più intrinsecamente americana della letteratura mondiale. “Quasi cinque anni! Perfino in quel pomeriggio dovevano esserci stati momenti in cui Daisy
VISUALIZZA TUTTO -
Papà ti voglio bene ma tu me ne vuoi di più
Burberi, brontoloni e sempre pronti a sparare a vista al ragazzo che ci viene a prendere sotto casa, i papà sono una specie da preservare. In occasione della festa del papà avremmo potuto scrivere un articolo sulle origini oscure di questa festa, mob
VISUALIZZA TUTTO -
23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Festeggiamo insieme questo compagno di vita
Grazie all’Unesco, il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Adoro questa ricorrenza: essendo un’amante dei libri ne ho la casa piena. La famosa sedia che la maggior parte delle persone utilizza per adagiare
VISUALIZZA TUTTO -
Rimettiamo insieme le tessere… del mosaico con la Maestra Elenalucia Maggioletti
A Spilimbergo c’è una scuola che mantiene in vita l’insegnamento e la trasmissione dell’arte musiva, formando giovani talenti italiani e d’oltralpe all’arte del mosaico. Abbiamo avuto la fortuna di intervistare la Maestra Mosaicista Elenalucia
VISUALIZZA TUTTO -
È opera vostra?
Artista eclettico fuori dagli schemi, amato o odiato senza vie di mezzo, Pablo Picasso è ancora sulla bocca di tutti. A quarantasette anni dalla morte dell’artista, ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della sua arte. Periodo blu Il peri
VISUALIZZA TUTTO