Arte & Cultura
-
Medusa: tra eros e thanatos
Donna, mostro, divinità. Un po’ femme fatale, un po’ basilisco. Richiamo carnale e sacrificio umano. Il fascino di Medusa, a distanza di secoli, colpisce ancora. Medusa, dal greco Μέδουσα, “protettrice, guardiana”, con le sorelle, Eruiale
VISUALIZZA TUTTO -
Nuovo Termopolio a Pompei: ti va di cenare alla bottega dello street food?
Lo street food non è solo una prerogativa degli appassionati di cibo e mercatini dei nostri giorni e a ricordarcelo è Pompei con i suoi meravigliosi scavi. Difatti, nelle ultime settimane sono state portate a termine delle ricerche iniziate lo scorso
VISUALIZZA TUTTO -
Soddisfami, te lo dico con un plazer
Il plazer è un procedimento retorico con cui i trovatori elencano cose che gradiscono o si augurano di ricevere. Il primo trovatore Guglielmo IX, conte d’Aquitania, lo usa nella canzone Farai un vers por mi sonelh, dove descrive i piaceri offerti da
VISUALIZZA TUTTO -
Sogno ergo sum: la legge del bovarismo
Madame Bovary è una delle donne più famose della letteratura. Sull’eroina flaubertiana sono stati scritti fiumi d’inchiostro che non giungeranno mai alla foce, perché questo archetipo letterario è anche un archetipo esistenziale. Il bovarismo di Emma
VISUALIZZA TUTTO -
L’amore libero cantato da De André
Il cantautore genovese non ha certo bisogno di presentazioni. De André, con le sue parole, si è fatto portavoce di intere generazioni innalzandone i valori ed evidenziandone le paure più intrinseche. Il tema amoroso è stato uno di quelli più trattati
VISUALIZZA TUTTO -
La magia delle letterine di Natale
Che siate adulti o bambini, adolescenti o anziani, grandi o piccoli, il periodo natalizio regala quel “non so che” di magia che invade le nostre vite per tutto il periodo di dicembre. In questo articolo ho raccolto alcune curiosità riguardanti l’orig
VISUALIZZA TUTTO -
Caro Babbo Natale, vorrei… conoscere le tue origini
È la notte del 24 dicembre e Babbo Natale scende lentamente dal camino, arriva sotto l’albero, gusta i biscotti con del buon latte e riparte in sella alla sua slitta trainata da renne, per portare i doni a tutti i bimbi del mondo. Ebbene sì, è propri
VISUALIZZA TUTTO -
Beckett, Kline&Bacon: storie assurde di silenzi e schizofrenia
Trentun’anni fa, oggi, ci lasciava il genio insuperato di Samuel Beckett, una delle voci più austere e impietosamente lucide del secolo scorso. Vogliamo ripercorrere la sua rivoluzione muta e perforante attraverso le arti visive che, su sua stessa am
VISUALIZZA TUTTO -
Tradizioni napoletane a tavola: guida al Natale
Tutti amiamo il momento in cui la tavola natalizia è imbandita! Siamo tutti seduti e pronti per iniziare il banchetto. A Napoli, infatti, la sera della Vigilia e non solo, non si mangia se prima non si sono seduti tutti gli invitati. Oggigiorno abbia
VISUALIZZA TUTTO