Arte & Cultura
-
Il primo teatro stabile e pubblico è la rivoluzione che ci piace
Il teatro è un luogo affascinante, è un luogo in cui l’artista è a stretto contatto con il pubblico e in cui non ci sono filtri o barriere: tutto è immediato e vivo! E pensare che il primo teatro stabile e pubblico è nato il 14 maggio del 1974, a Mil
VISUALIZZA TUTTO -
Vanvitelli e la Reggia di Caserta: 5 curiosità che non conoscevi
Quando si pensa a Luigi Vanvitelli, la nostra mente associa irrimediabilmente l’immagine della magnifica Reggia di Caserta. I motivi sono legati non soltanto alle doti artistiche dell’architetto, ma anche al legame che instaurò con Carlo di Borbone e
VISUALIZZA TUTTO -
Levi, tra chimica e inchiostro
Nel novembre del 1986, lo scrittore americano Philip Roth intervistò Primo Levi e nell’intervista non mancò di far riferimento al “sapore forte e amaro” dell’esperienza di chimico, un lavoro che Levi svolse per tutta la sua vita e di cui si fa riferi
VISUALIZZA TUTTO -
L’ex voto tra devozione popolare e cultura underground
A volte delle semplici immagini ci incuriosiscono fin dal primo sguardo. È stato così, per me, quando ho visto per la prima volta l’immagine del cuore votivo. Quando vivevo a Napoli mi capitava di imbattermi in immagini, gioielli, rappresentazioni di
VISUALIZZA TUTTO -
L’eleganza di Coco Chanel: tutte le sue mode nel tempo
Coco Chanel: un nome, una garanzia! Un marchio che ancora oggi ha successo grazie alla sua eleganza senza fine. Le sue idee sono state una rivoluzione durante il ‘900
VISUALIZZA TUTTO -
“Sai”: assaporare la vita al gusto di uno stravagante blues!
Note avvolgenti e una penna sottile incidono Sai, l’ultimo singolo del giovanissimo cantautore partenopeo Luca Notaro. “Sai, il mondo è ancora tuo E lo avrai finché Non lo restituirai a me Che ho sempre il pugno pronto per difendermi.” Sai? Sai che d
VISUALIZZA TUTTO -
Genio e perversione: da Gauguin a Woody Allen, il lato oscuro dei maestri dell’arte
L’antica, ma sempre attuale, diatriba sui criteri di valutazione dell’arte sembra non trovare mai risposte definitive. Si rinnova nei secoli tra svolte pittoriche, rivoluzioni del linguaggio cinematografico e clamorosi successi letterari, imponendo p
VISUALIZZA TUTTO -
Combattere la censura con la beneficenza, l’iniziativa di Ceci n’est pas un blasphème
Il Festival delle Arti Censurate si terrà al PAN di Napoli dal 10 al 30 settembre. I sostenitori possono finanziarlo, oltre che con il crowdfunding, anche acquistando delle opere. Una vendita di beneficenza sui generis, sostenuta da DioSc
VISUALIZZA TUTTO -
Gli scavi di Ercolano come non sono mai stati criticati prima!
Quando si pensa agli scavi di Ercolano si ha immediatamente l’idea di un gioiello incastonato nel cuore dell’antichità, che caratterizza un vastissimo panoramastorico ed artistico e del quale si disquisisce ancora oggi con trasporto. Il motivo di que
VISUALIZZA TUTTO -
De Catilina coniuratione: la rivolta di un eroe dissoluto
De Catilinae coniuratione è la prima monografia storica scritta da Gaio Sallustio Crispo (86 a. C. – 34 a.C.), storico e politico del periodo repubblicano. La seconda è il Bellum Iugurthinum sulla guerra di Giugurta. Entrambe son
VISUALIZZA TUTTO