Arte & Cultura
-
Marie Duplessis, la signora delle Camelie
«Era impossibile, infatti, vedere una bellezza più incantevole di quella di Marguerite. […] La testa – una meraviglia – era oggetto di una particolare civetteria. Era assai piccola e la madre, direbbe De Musset, sembrava averla fatta così
VISUALIZZA TUTTO -
Scoprirsi ciechi nel 2021: Saramago sei stato tu?
Si fa un gran parlare di leggere libri in questo periodo di restrizioni e forse davvero non è una cattiva idea. Scorrono liste dei migliori titoli dell’anno alternati a quelli da non perdere assolutamente prima di morire. Dedicarsi a un hobby e impeg
VISUALIZZA TUTTO -
Étant donnés: l’ultima opera di Duchamp è un gioco di sguardi
Quanta unicità deve possedere un estro per realizzare opere innalzabili a modelli, rappresentazioni di una creazione “alla maniera di”? “Mi sono costretto a contraddirmi per evitare di conformarmi ai miei stessi gusti”, direbbe il maestro i
VISUALIZZA TUTTO -
Ceci n’est pas un blasphème, ceci est liberté
Cari lettori e lettrici, dopo quasi tre anni di attività, avrete capito che non esitiamo a schierarci in favore della cultura e della libertà. Ecco perché abbiamo accolto entusiasti la proposta di partecipare come media manager al Festival delle Arti
VISUALIZZA TUTTO -
Quella volta che KIMA: Colour in 360 fece suonare Van Gogh
A volte recarsi nei musei sembra un compito così laborioso. Ti senti impacciato, costretto a stare lì, perso in colori che non ti appartengono, che non ti parlano, come se l’arte potesse stare tutta in una cornice. È così che entrano in gioco gli art
VISUALIZZA TUTTO -
Una piacevole scoperta, in una Napoli del Settecento
Durante una delle solite e noiose domeniche, succede che decido di fare qualcosa di diverso e mi imbatto in una piacevole scoperta: Napoli, Napoli di lava, porcellana e musica! Mi sono subito incantata nel vedere gli ampi vestiti delle dame e le vari
VISUALIZZA TUTTO -
Edward Hopper: un silenzio terribilmente assordante
Vi è mai capitato, magari a notte fonda o all’ora del tramonto, di trovarvi soli assorti nei mille pensieri che vi frullano per la testa? Se la risposta è affermativa – ma, d’altronde, sappiamo tutti che lo è – allora la vostra realtà non è così lon
VISUALIZZA TUTTO -
Pronto, c’è nessuno? Ho bisogno di poesia!
Seduta sul pavimento di linoleum nella cucina di casa, aggrovigliavo le dita attorno al cavo giallo del telefono attaccato al muro mentre ridevo con i miei amici per le nostre vicende adolescenziali.  
VISUALIZZA TUTTO -
Un Lucio Battisti bucolico contro il capitalismo
Chi pensa che Battisti fosse solo un cantante di canzonette d’amore si sbaglia. Sotto quei ricci arruffati, il ragazzo di Poggio Bustone si fa portavoce della critica al capitalismo e al consumismo. Oggi, a ventidue anni dalla
VISUALIZZA TUTTO -
Nessuno ti capisce quando parli? Forse perché non sai parlare
La lingua italiana ha delle regole ben precise, da rispettare assolutamente se si vogliono raggiungere traguardi importanti. La corretta pronuncia, gli accenti, i raddoppiamenti fonosintattici possono fare la differenza tra il successo e la sconfitta
VISUALIZZA TUTTO