Arte & CulturaPrimo Piano

Veloce evento al Louvre: rubate 9 opere

Ben 9 le opere rubate al Museo del Louvre: 2 recuperate. Tutte appartenenti alla Collezione “Napoléon” e “Souverains Français”.

Un po’ sulla falsa riga del Titanic detto “l’inaffondabile”, il Louvre che sembrava “inviolabile” stamattina é stato protagonista – vittima che dir si voglia – di un furto “dal valore inestimabile”. Nella mattinata di oggi domenica 19 ottobre 2025 secondo quanto riporta Le Parisien, due criminali incappucciati si sono introdotti nel museo. Utilizzando un montacarichi hanno fatto accesso al lato dell’edificio che guarda la Senna, dove sono attualmente in corso alcuni lavori, e da lì si sono diretti alla Galleria d’Apollon. 

Louvre? Ma i musei francesi sono davvero al sicuro?

“Si sta facendo tutto il possibile per garantire che i colpevoli vengano individuati il più rapidamente possibile, e sono fiducioso”, ha assicurato il Ministero dell’Interno francese Laurent Nunez a France Inter. 9 le opere sequestrate – 2 già recuperate – ma l’evento ha riacceso nuovamente i riflettori sulla poca sicurezza che aleggia nei musei francesi: in soli 7 minuti i malintenzionati sono entrati all’interno di uno dei musei più sorvegliati al mondo – così dicono -, ha fatto accesso alla galleria, ha trafugato 9 opere ed è scappato quasi indisturbato a bordo di un scooter.

Il Louvre, celebre per la Monnalisa dell’italiano Leonardo Da Vinci, custodisce beni inimmaginabili e incalcolabili: la Galleria d’Apollon – riaperta il 15 gennaio 2020 dopo alcuni lavori, manco a dirlo ospita alcune delle collezioni storiche e più preziose del museo. I ladri hanno sottratto in poco più di 7 minuti ben 9 opere, tutte appartenenti a Napoleone e all’Imperatrice Eugenia.

Seguiranno aggiornamenti.

Antonietta Della Femina

Leggi anche: La facciata misteriosa della Chiesa del Gesù Nuovo

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.