Primo PianoTecnologia

Apple, le novità del nuovo iPhone 17 e non solo

Alle ore 19 italiane, casa Apple ha rilasciato le novità sui nuovi iPhone 17 ma non solo: sebbene i cellulari siano stati i protagonisti, sono state rilasciate novità anche su altri prodotti presso lo Steve Jobs Theater.

Design is not just what it looks like and feels like. Design is how it works. Queste le parole dette da Steve Jobs all’inizio della conferenza per rilasciare le ultime novità Apple.

Novità che sono state rilasciate con un evento dal nome “Awe Dropping”, con un logo che raffigura una mela che sembra vista tramite un filtro termico. Ma ora andiamo a scoprire i nuovi dispositivi Apple!

Apple, le novità dei nuovi cellulari

Saranno ben quattro i nuovi iPhone 17: il modello base, il Pro, il Pro Max ed infine il nuovissimo iPhone 17 Air. Andiamoli a vedere nel dettaglio!

iPhone 17

Il modello base del nuovo cellulare Apple avrà il lilla e il verde come nuovi colori, mentre le caratteristiche sono le seguenti: schermo da 6,3 pollici con ProMotion a 120 Hz per una migliore fluidità e possibilità di scendere a 1 Hz per risparmiare batteria. Luminosità da 3000 nits. Il nuovo “coating” per la scocca sarà la Ceramic Shield 2 che dovrebbe proteggere meglio con i graffi dei bordi.

Nuova invenzione è il chip all’interno dell’iPhone 17 che sarà l’A19, con 16 core per la Npu, componente dedicato alla machine learninge e all’AI di Apple Intelligence. Sarà inoltre il 20% più veloce di iPhone 16 con 5 core per la Gpu, positivo soprattutto per i giochi.

Diversa è la camera per i selfie “center stage front camera”: ci sarà un sensore di nuova concezione, di formato quadrato che permetterà di scattare un selfie orizzontale senza ruotare il telefono. Center Stare farà in modo di tenere il volto perfettamente al centro della scena quando si gira un video selfie.

iPhone Air

Passiamo ora all’iPhone Air, dispositivo leggerissimo e sottilissimo. Super Retina Display da 6,5 pollici e il Ceramci Shield di nuova generazione, compreso sul vetro del retro. Su quest’ultimo c’è una sola fotocamera, dentro una Camera Bar. La scocca è in titanio, in 4 colori tra cui lo Sky Blue che sarà protagonista della comunicazione su questo prodotto.

Il chip sarà l’A19 Pro: 6 core Cpu, la Gpu ha 5 core con un’architettura di seconda generazione per il Dynamic Caching. Per quanto concerne l’AI, ci sarà Neural Accelerator integrati nella Gpu “perfetto per compiti ad alta computazione sull’AI della Gpu”. Inoltre, debutta il chip N1, che agisce su wifi bluetooth e Thread (domotica) migliorando funzioni come l’hotspot per la connettività. Altro chip dedicato a ottimizzare consumi è C1X.

La fotocamera sarà singola da 48 Megapixel, Fusion Camera, con zoom 2X realizzato in digitale tramite crop dal sensore, apertura F1.6. Lenti da 26, 28, 35 e 52 mm. Una nuova funzione: dual capture video, con le due camere, anteriore e posteriore, che lavorano in simulatana per catturare l’azione e le reazioni di chi filma allo stesso tempo.

Sarà assente la Sim fisica in questo dispositivo: difatti, è molto probabile che con iPhone 17 Air comincerà il dominio delle eSim.

iPhone 17 Pro

Tra le novità che porta l’iPhone 17 Pro, è un nuovissimo colore: l’aranciato, dispositivo caratterizzato dalla scocca in alluminio che sostituisce il titanio con all’interno la “batteria più grande mai inserita in un iPhone”.

Sul retro è presente una nuova combinazione di fotocamere, con il blocco dei sensori che non è più decentrato a sinistra ma occupa tutto il retro con due tonalità scandite dall’alternarsi di alluminio e vetro.

Con il Pro debutta una “vapor chamber” per gestire al meglio la dissipazione del calore. L’alluminio è stato scelto perché è 20X migliore del titanio, usato nelle precedenti generazioni, nella dissipazione termica.

Per quanto concerne la fotocamera, davanti la nuova Center Stage mentre dietro 3 sensori tutti (per la prima volta) con 48 Megapixel, tutti Fusion Camera. La telefoto è ora 4X è permette uno zoom 8X senza perdita di qualità, con un sensore che il 56% più grande della precedente generazione.

Altri arrivi Apple: Watch e AirPods

Tra le novità non abbiamo solo l’iPhone 17, ma ci saranno anche gli Apple Watch: il top di gamma Ultra 3, gli Apple Watch Series 11 e un nuovo Apple Watch SE.

Apple Watch Series 11

L’Apple Watch Series 11 ha al suo interno un nuovo modem 5G, nuove watchfaces e nuove complicazioni per l’interfaccia grafica, alcune delle quali riprendono lo stile Liquid Glass di iOS 26.

Un’importante novità è che può rilevare l’ipertensione, sfruttando il sensore a infrarossi del retro per analizzare come i vasi sanguigni rispondono e analizzare i risultati con algoritmi proprietari. Sarà una funzione che verrà rilasciata in otre 150 Paesi, Europa inclusa. Sleep Score è la modalità per il sonno che analizza i dati del sonno e crea una pagella su quanto dormiamo bene o male.

Per questo dispositivo ci sarà un nuovo colore, Space Gray, e anche tre versioni con cassa in titanio (100% riciclato), e non mancheranno nuovi braccialetti.

L’uscita sarà prevista per il 19 settembre, mentre il prezzo sarà di 399 dollari.

Apple Watch SE 3

L’Apple Watch SE 3 è la versione più economica della gamma, con il chip S10 che supporta i gesti già disponibili da tempo sul Watch “base” e Ultra, come il doppio tap con le dita, e la rilevazione di incidenti d’auto. Ci saranno anche lo Sleep Score e la segnalazione delle apnee notturne, oltre alla rilevazione della temperatura notturna.

Il prezzo sarà di 249 dollari, l’uscita è prevista per il 19 settembre.

Apple Watch Ultra 3

L’Apple Watch Ultra 3 avrà il display Oled con LPTO, il display più grande fino ad ora su un Watch di Steve Jobs. Ci sarà anche la connettività satellitare per gli SOS, già presente sull’iPhone ma che può essere maggiormente utile su di un orologio in situazioni di pericolo non coperte dal segnale cellulare. Via satellite vengono supportati anche Messaggi e Dov’è.

Questo Watch avrà due modelli in titanio, uno nero e uno chiaro, con le immancabili “band” rinnovate. Il prezzo sarà di 799 dollari, e anche in questo caso l’uscita sarà il 19 settembre.

AirPods Pro 3

Tim Cook, amministratore delegato Apple, ha citato durante la conferenza le funzioni introdotte negli scorsi mesi che consentono alle AirPods Pro di aiutare chi ha problemi (moderati) di udito, seguito da un video per annunciare le AirPods Pro 3, che portano con sé la nuova funzione di misurare il battito cardiaco.

I dati registrati finiscono nell’app Salute e le cuffiette potranno tracciare fino a 50 attività differenti di fitness. Migliorata la batteria che arriva a 8 ore con una singola carica con ANC arrivo, mentre fino a 10 ore con Trasparenza. Il prezzo è, negli USA, di 249 dollari mentre l’uscita è prevista per il 19 settembre.

Irene Ippolito

Immagine creata con IA

Leggi anche: Bye Sweet Carole: l’animazione tradizionale incontra i videogiochi

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.