Mangiare meglio con gusto: la svolta vegetariana in 4 piatti

Negli ultimi anni, la cucina vegetariana ha conquistato sempre più spazio sulle nostre tavole.
Non è solo una scelta etica o ambientale, ma anche un modo per prendersi cura di sé, adottando un’alimentazione più sana, leggera e colorata.
E non serve essere grandi chef: con pochi ingredienti freschi e un pizzico di creatività, si possono preparare piatti deliziosi, nutrienti e perfetti per la vita di tutti i giorni.
Ecco quattro ricette semplici e gustose da inserire nella tua routine, per sentirti meglio… a partire da ciò che metti nel piatto.
Bowl di quinoa con verdure croccanti e hummus
Perché fa bene: ricco di proteine vegetali, fibre e grassi buoni: saziante ma leggero.
Ingredienti: quinoa, ceci, carote, zucchine, avocado, limone, tahina, olio evo.
Preparazione: cuoci la quinoa, griglia le zucchine a fette e taglia le carote a julienne. Frulla i ceci con limone, olio e tahina per l’hummus. Assembla tutto in una bowl e aggiungi avocado a fette.
Polpette di lenticchie e patate dolci
Perché fa bene: un’alternativa vegetale e nutriente alle classiche polpette, ricche di ferro e fibre.
Ingredienti: lenticchie cotte, patate dolci lessate, prezzemolo, aglio, pangrattato, olio evo.
Preparazione: Schiaccia le patate, uniscile alle lenticchie e aggiungi prezzemolo tritato, aglio e pangrattato. Forma delle polpettine e cuoci in padella o al forno con un filo d’olio.
Frittata senza uova con farina di ceci
Perché fa bene: proteica, leggera e ricca di gusto. Ottima anche fredda.
Ingredienti: farina di ceci, acqua, curcuma, pepe, sale, spinaci o zucchine.
Preparazione: mescola farina di ceci con acqua fino a ottenere una pastella liquida. Aggiungi spezie e le verdure scelte. Versa in padella antiaderente e cuoci come una frittata classica.
Yogurt vegetale con frutta e granola fatta in casa
Ingredienti: yogurt di soia o cocco, frutta fresca, fiocchi d’avena, frutta secca, sciroppo d’acero.
Preparazione: prepara la granola tostandola in forno con avena, noci e un cucchiaio di sciroppo. Servi con yogurt e frutta fresca a piacere.
Perché fa bene: ricco di probiotici e antiossidanti, dà energia senza appesantire.
Mangiare vegetariano non significa rinunciare al gusto o alla varietà. Bastano pochi ingredienti naturali, un pizzico di organizzazione e tanta curiosità per scoprire un mondo di piatti nuovi, colorati e amici del nostro benessere. Sperimentare in cucina è un piccolo atto d’amore quotidiano: per noi stessi, per chi ci sta accanto e anche per il pianeta.
Giulia Marton
Leggi anche: La settimana verde di Mrs Veggy vale tutto l’anno – La Testata Magazine