Torna l’InterRail per i 18enni che vogliono viaggiare in UE

L’InterRail ritorna nel 2026: coloro che hanno 18 anni possono viaggiare gratis, in treno, per tutto il continente europeo, programma che celebrerà i quarant’anni dell’accordo di Schengen.
L’InterRail è un biglietto, nato nel 1972, che permette ai residenti dell’Unione Europea di viaggiare in treno per tutto il continente.
Nel 2026 l’InterRain pass ritorna in versione gratuita grazie al programma europeo DiscoverEU. Un’occasione unica per i ragazzi nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, che potranno viaggiare in Europa per un mese senza alcun limite.
Inoltre, quest’anno l’iniziativa cade nel quarantesimo anniversario degli accordi di Schengen, simbolo della libera circolazione tra i paesi europei. Per celebrarlo, l’Unione Europea ha deciso di regalare migliaia di biglietti gratuiti a coloro che compiono 18 anni nel 2025.
InterRail, le novità del programma
L’edizione dell’InterRail che inizierà nel 2026, permette di viaggiare per un massimo di 30 giorni, tra il 1° marzo e l’estate, in massimo 33 paesi. Gli spostamenti saranno principalmente in treno, ad eccezione delle persone che vivono in isole o in zone non raggiungibili su rotaia per il viaggio iniziare e finale.
Chi avrà l’opportunità di ottenere il biglietto ferroviario, avrà con sé anche una carta sconto che offre agevolazioni su alloggi, eventi, musei e trasporti locali, così da rendere il viaggio più accessibile e stimolare la partecipazione a esperienze culturali nei luoghi visitati.
Aspetto molto importante di questa edizione dell’InterRail è l’attenzione alla sostenibilità: DiscoverEU incoraggia i partecipanti ad usare il treno per gli spostamenti, limitando così l’uso dell’aereo, trasformando il viaggio stesso in un’esperienza. Perché non c’è niente di più bello che guardare il panorama cambiare lentamente mentre si attraversano città e villaggi.
A chi è rivolto il programma UE
L’iniziativa dell’InterRail gratuito 2026 è rivolta ai giovani nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, che non abbiano già preso parte al programma. Potranno candidarsi i cittadini che fanno parte degli Stati membri dell’UE, dei territori d’oltremare e dei Paesi associati a Erasmus+, ovvero Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia, compresi i non europei con regolare permesso di soggiorno.
La richiesta si può effettuare singolarmente o di gruppo, con un massimo di quattro persone. In questo caso, una sola persona – che rappresenterà il gruppo – dovrà compilare il modulo di selezione e condividere successivamente il codice di domanda con gli altri partecipanti.
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte da oggi, giovedì 30 ottobre, e chiudono il 12 novembre. Per partecipare bisogna collegarsi al portale DiscoverEU e compilare il modulo online. Bisogna presentare solo un documento d’identità valido, che sia un passaporto, una carta d’identità o carta di soggiorno.
I candidati dovranno compilare un breve quiz di cinque domande a risposta multipla su temi europei e sostenibilità. In caso di parità verrà fornita una domanda di spareggio. I vincitori avranno la conferma via e-mail e potranno partire dal 1° marzo 2026 scegliendo l’itinerario.
Irene Ippolito
Leggi anche: Lucca Comics 2025, alcuni degli eventi imperdibili



