Effimere: vita breve, ruolo eterno nell’ecosistema

Le effimere sono piccole, con ali trasparenti ricche di nervature quando sono adulte, con una vita adulta molto breve ma uno sviluppo giovanile che può impiegare due anni prima di raggiungere la prima muta.
Sono insetti affascinanti, uniche del loro genere, la cui vita la passano per la maggior parte sott’acqua nutrendosi di alghe e materia organica.
Le effimere, conosciute anche col nome scientifico palingenia longicauda, sono molto attratte dalle luci e hanno un accoppiamento che dura un giorno. Dopo di che, le superfici dei corsi d’acqua vengono ricoperti per qualche giorno dalle stesse per depositare le proprie uova.
Passano quasi tre anni in stato larvale, finché alla fine della primavera o inizio dell’estate non si schiudono insieme dal fondo dei fiumi e, mentre emergono dall’acqua, si trasformano in splendide creature eteree con le loro ali trasparenti super caratteristiche.
Le effimere hanno una vita adulta molto breve, in quanto dura poche ore o al massimo un giorno, durante i quali si accoppiano per riprodursi per poi morire poco dopo. Il momento dell’accoppiamento è un momento davvero magico: eseguono una bellissima danza sul fiume, volando molto basse senza mai allontanarsi dall’acqua.
Il ciclo vitale delle effimere non è solo uno spettacolo da ammirare, ma è un momento cruciale nell’ecosistema dei fiumi, dalle quali nascono e si accoppiano.
Inoltre, svolgono un ruolo vitale nella catena alimentare, essendo fonte di cibo per pesci, uccelli e altri organismi acquatici. Quando si accoppiano e depongono le uova, completando il loro ciclo di vita, i loro corpi si trasformano in sostentamento per la prossima generazione di abitanti dei fiumi.
Irene Ippolito
Leggi anche: Tempo meteorologico: curiosità e caratteristiche