Primo PianoSport & Benessere

Tour de France 2025: l’edizione che vede il ritorno della sfida interamente in Francia

7 tappe pianeggianti, 6 collinari, 6 montane e 2 cronometro individuale: il Tour de France 2025 anche quest’anno ha regalato forti emozioni.

Sabato scorso 5 luglio, il tour è partito da Lille.

Tour de France 2025

3.320 km, 23 team (18 Worldteams + 5 ProTeams) e 184 corridori: il Tour de France 2025 ha avuto inizio sabato scorso a Lille; per la prima volta dopo il 2020, il percorso si svolge completamente in Francia attraversando ben 11 regioni e 34 dipartimenti. Quest’anno alla sua 112a edizione il tour di ciclismo su strada per eccellenza reclama la sua origine: “Non solo lo assumo, lo rivendico: i Grand Départes all’estero aiutano il tour a farsi conoscere, ma bisogna fare anche tappa in città e paesi piccoli in Francia”, ha dichiarato in tempi non sospetti Christian Prudhomme, direttore del Tour de France dal 2007 e responsabile della sua organizzazione (ASO).

Le squadre iscritte

UCI WORLDTEAMS:

  • Alpecin Deceuninck
  • Arkea B&B Hotels
  • Bahrain Victorious
  • Cofidis
  • Decathlon AG2R La Mondiale Team
  • EF Education Easypost
  • Groupama-FDJ
  • Ineos Grenadiers
  • Intermarchè-Wanty
  • Lidl-Trek
  • Movistar Team
  • Red Bull Bora Hansgrohe
  • Soudal Quick-Step
  • Team Jayco Alula
  • Team Picnic PostNL
  • Team Visma | Lease a Bike
  • UAE Team Emirates XRG
  • XDS Astana Team

UCI PROTEAMS:

  • Lotto
  • Israel Premier Tech
  • Totalenergies
  • Tudor Pro Cycling Team
  • Uno-X-Mobility

I concorrenti, pronostici e non

Con l’avvio del Tour de France 2025, si sono riaccesi i riflettori su alcuni dei grandi protagonisti del ciclismo mondiale. Al centro dei dibattiti troviamo lo sloveno Tadej Pogacar e il danese Jonas Vingegard: negli ultimi anni hanno condotto una battaglia serrata con stacchi davvero minimi, il che ha animato un costante confronto tra i due sportivi. La lotta per la maglia gialla si preannuncia uno scontro diretto: tra preferiti e non, attenzione alle sorprese. La battaglia è appena iniziata!

  • 2021: un ritardo di 5’20” per Jonas Vingegaard a Parigi.
  • 2022: un ritardo di 2’43” per Tadej Pogacar a Parigi.
  • 2023: un ritardo di 7’29” per Tadej Pogacar a Parigi.
  • 2024: un ritardo di 6’17” per Jonas Vingegaard a Nizza.

(Fonte: inbici.net)

Dove vedere il Tour de France 2025?

In Italia è possibile vedere il Tour de France 2025 in diretta TV sia sui canali Rai che sulla piattaforma streaming Raiplay. Inoltre il tour è trasmesso sui canali di Eurosport e in streaming sulle piattaforme Sky Go, Discovery+, NOW Tv e DAZN.

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Il primo Tour de France della storia

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.