LibriPrimo Piano

Una biblioteca con libri censurati è possibile grazie a Minecraft

Era il 2009 quando venne creato dallo svedese Markus Persson il videogioco di avventura Minecraft.

Il mondo di questo gioco è composto da cubi, dove i giocatori possono estrarre risorse, costruire ed esplorare, ed è diventato il secondo videogioco più venduto della storia.

In Minecraft non c’è solo svago e divertimento, ma anche uno spazio dove poter aggiungere ulteriore cultura al proprio bagaglio tramite una biblioteca digitale.

The Uncensore Library è il nome della biblioteca digitale creata su Minecraft, che contiene articoli censurati nei regimi autoritari, tutti a portata di clic, creata da Reporter Senza Frontiere per aggirare la censura imposta da regimi autoritari. Qui, le parole dei giornalisti censurati in paesi come Egitto, Messico, Russia, Arabia Saudita e Vietnam, possono trovare un rifugio sicuro.

La biblioteca è stata costruita con oltre 12,5 milioni di blocchi e riprende lo stile neoclassico di edifici iconici come la New York Public Library. È composta da varie aree, dedicate ai seguenti giornalisti: Jamal Khashoggi per l’Arabia Saudita, Yulia Berezovskaia per la Russia, Nguyen Van Dai per il Vietnam e Javier Valdez per il Messico, mentre per l’Egitto è stato scelto Mada Masr, un giornale online. Ognuna delle aree possiede diversi articoli vietati disponibili in inglese e nella lingua originale in cui sono stati scritti.

Nel 2020 è stata creata una nuova aula dedicata all’impatto della pandemia sul giornalismo, dove possiamo trovare libri su 10 paesi – Brasile, Cina, Egitto, Ungheria, Iran, Myanmar, Corea del Nord, Russia, Thailandia e Turkmenistan – per mostrare come il virus abbia colpito i rispettivi paesi.

Gli articoli sono scritti in libri interattivi di Minecraft, che non si possono modificare né cancellare. Si può accedere alla biblioteca digitale, e quindi ai libri, scaricando la mappa o collegandosi al server ufficiale, quindi chiunque può accedervi.

In questo modo Minecraft diventa un mezzo di resistenza digitale, sfruttando il potere del gaming per informare le nuove generazioni e dando visibilità del materiale che molti governi vogliono nascondere.

Irene Ippolito

Leggi anche: Il rogo dei libri: 8 libri censurati della storia

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.