Gennaio 28, 2023
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la poesia comico-realistica
Il medioevo viene spesso indicato come un’età dominata da un pesante rigore religioso, con tanto di preti pronti ad urlare all’imminente fine del mondo durante la messa. Ma è anche un’età in cui la comicità è presente in ogni forma d’espressione. Un
Gennaio 28, 2023
Lucilio, il re della satira romana
Mi ha sempre divertito pensare alla satira romana come una stand-up comedy ante litteram. La satira era proprio la forma d’arte con cui letterati si scagliavano contro vizi della società, contro politici e personaggi influenti, con toni ironici e div
Gennaio 28, 2023
Milano: il bosco verticale come alternativa alla giungla urbana
Chi non ha mai pensato di scappare da una grande città per ritornare ai boschi, ai campi di frumento, alla sveglia con il gallo sul granaio? Io ho la fortuna di vivere in piena periferia ed ogni volta che mi allontano da casa, sento un senso di oppre
Gennaio 27, 2023
Essenza passata
Non so se è un sogno o un ricordo. Le impressioni di un tempo sono sfumate a tal punto da essere oniriche o, al contrario, il sogno era tanto vivido da essermi rimasto appiccicato addosso. Sono bambina, gioco con i miei amici nel cortile, vicino casa
Gennaio 27, 2023
Maometto: l’ultimo dei profeti
“L’Islam è che tu testimoni che non c’è altro dio che Allah e che Muhammad è il messaggero di Allah; che tu compia la preghiera rituale, versi la zakat, digiuni nel mese di ramadan e faccia il pellegrinaggio alla Casa, se ne hai la
Gennaio 27, 2023
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Alessandro Manzoni
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dal
Gennaio 26, 2023
DADizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Guelfi e Ghibellini
Queste due fazioni nascono in Germania nel XII secolo e indicano i sostenitori dei due contendenti al trono imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125. I Guelfi (dal castello di Welf) erano i sostenitori di Lotario di Supplimburgo mentre i Ghibelli
Gennaio 26, 2023
Fatti la tesi tua
Argomento a me molto caro che coincide col mio momento (altrettanto caro). Mi sveglio con i primi raggi del sole e con un cuscino dei quattro per terra. Guardo l’ora sul display: sono le otto e trenta. Leottoetrenta? Tranquilla io, tranquilla mai. I