studio
-
Arte & Cultura
Dante, queer e arcobaleni testuali
Alla prospettiva dei gender studies non si lega la sola espressione di voci minoritarie nella storia della cultura, poiché l’obiettivo è di scardinare i canoni imposti e gerarchie che sembrano inesorabilmente consolidate. L’innovazione del conc
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Sex and the crisis, perché facciamo meno sesso?
Secondo uno studio pubblicato su un Archives of Sexual Behavior, tra 2009 and 2018, il numero di giovani che non ha avuto nessun tipo di rapporto sessuale, né da solo né con un partner, è aumentata del 28,8% al 44,2% tra i ragazzi e dal 49,5% al 74%
VISUALIZZA TUTTO -
Studio e altri rimedi
Cinque autori con strane abitudini: rimedi contro lo studio estivo Honorè De Balzac era un caffè dipendente. Ne beveva svariati al giorno. Pare infatti che, quando scrisse “La Commedia Umana”, arrivò a consumare circa 50 tazzine al giorno per essere
VISUALIZZA TUTTO -
La Terra come un magnete: i segreti del paleomagnetismo
La Terra può essere pensata come un gigantesco magnete in grado di generare un esteso campo magnetico, da sempre sfruttato dagli organismi che vi abitano per orientarsi sia sulla terraferma che sul mare. Il paleomagnetismo è la disciplina che si occu
VISUALIZZA TUTTO -
Come e perché studiare una lingua orientale?
di Ilaria Arnone Cosa studi? Cinese e Indi? Giapponese e Coreano? E perché? Queste e tante altre domande vengono rivolte a noi studenti di lingue orientali, sin dall’inizio della nostra carriera universitaria. In effetti, le reazioni delle persone ch
VISUALIZZA TUTTO