storia
-
Arte & Cultura
Quando la Macedonia era un Impero e non un dessert
Nel sentire il termine macedonia, il nostro cervello pensa subito a due cose: alla tanto piacevole ed estiva frutta tagliata in pezzi e a quella regione a nord della Grecia che è divenuta famosa grazie a due sovrani dalle straordinarie doti politiche
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
4 giugno, 239 anni dal primo volo della mongolfiera
C’era una volta il 4 giugno 1783, quando nel cielo terso di una Francia prerivoluzionaria volò un enorme pallone alimentato da aria calda. Quel pallone, da semplice spettacolo per chi si imbatteva a guardarlo, si trasformò successivamente in un
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le avvincenti peripezie della lingua italiana – Dalla Questione della lingua ai Promessi Sposi
Siete pronti a scoprire come va a finire la storia della lingua italiana? Eravamo rimasti a Dante, ora andiamo avanti lungo la linea temporale. Grazie alla concomitanza di una serie di fattori favorevoli, il Quattrocento fu un secolo deci
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cleopatra, il fascino di una donna al potere
Nell’ultima manciata di secoli, non si riesce a trovare evento più drammatico, più significativo e più morbosamente sensuale della morte di Cleopatra. Una donna di un carisma e di un fascino tale da ammaliare due degli uomini più potenti del mon
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Baia, la città sommersa
Baia fu una città romana famosa nell’antichità per la sua bellezza, divenuta nel corso del tempo residenza esclusiva dei più celebri personaggi del mondo romano. Sorta circa nel III secolo a.C, questa città situata nei campi flegrei tra Punta dell’Ep
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Liberato (in)canta ancora
Anche quest’anno Liberato ha onorato la tradizione: lo scorso 9 maggio è uscito Liberato II, l’attesissimo album con sette nuove canzoni che hanno fatto letteralmente impazzire i fan. Nessuna delusione: gli incastri di parole, il mistero dei vi
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Bill Skarsgård si trasforma nel rapinatore della sindrome di Stoccolma
Dopo aver interpretato Pennywise, l’attore si mette in gioco in un ruolo che sembra calzargli a pennello, quello del rapinatore carismatico Clark Oloffson Il personaggio a cui è ispirata la nuova serie Netflix, sulla piattaforma dal 5 maggio, vanta s
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Andiamo a fare un giro… un Giro d’Italia
Lo sport non è solo una pratica salutare o un passatempo ludico, bensì un vero e proprio sistema di valori e di tradizioni che si fa carico dell’identità nazionale. In Italia, prima del calcio, lo sport nazionale per eccellenza era il ciclismo,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le avvincenti peripezie della lingua italiana – Dalle origini a Dante
Come e quando nasce la lingua italiana? La lingua italiana è il frutto di un plurisecolare e graduale processo di trasformazione linguistica che rende difficile individuare una data di nascita ufficiale. Si possono però individuare alcune tappe
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Tapputi – Personaggio della settimana
Tapputi Belatekallim fu una donna babilonese, considerata dalla storia come la prima chimica al mondo. Tapputi fu la prima a perfezionare delle tecniche già esistenti e a usare solventi per i suoi profumi, aiutata dalla sua fida assistente. La prima
VISUALIZZA TUTTO