storia
-
Extra
Femminicidio: quando la storia si ripete
Un fenomeno patriarcale che ha fatto storia in “silenzio”. Gli storici insegnano che la storia si ripete, nessun altra affermazione è più vera di questa e purtroppo c’è una tematica che ne è la prova evidente, che se ne parli poco o abbasta
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Femminicidio: quando la storia si ripete
Un fenomeno patriarcale che ha fatto storia in “silenzio”. Gli storici insegnano che la storia si ripete, nessun altra affermazione è più vera di questa e purtroppo c’è una tematica che ne è la prova evidente, che se ne parli poco o abbastanza, anche
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Misteri dal mondo: Isola di Pasqua
Situata nel pacifico meridionale, a 3600 km dalle coste del Cile, a cui appartiene politicamente, è uno degli insediamenti abitati più isolati del pianeta. È un’isola vulcanica formata sostanzialmente da tre vulcani spenti, il Terevaka, che cos
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Femminicidio: quando la storia si ripete
Un fenomeno patriarcale che ha fatto storia in “silenzio”. Gli storici insegnano che la storia si ripete, nessun altra affermazione è più vera di questa e purtroppo c’è una tematica che ne è la prova evidente, che se ne parli poco o abbastanza,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Giacomo Matteotti, l’ultima voce della resistenza antifascista
Giacomo Matteotti viene ricordato soprattutto in relazione al suo assassinio, avvenuto il 10 giugno 1924 per mano delle forze fasciste. È un evento di enorme importanza che viene fatto coincidere, nei libri di storia, con l’inizio della dittatura fas
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
La vera storia di Mo Farah
“L’uomo non può essere una merce, non può essere privato della sua libertà”, Nadia Murad, attivista per i diritti umani. Questa è la storia di un campione, ma soprattutto di un uomo, che ha dovuto combattere per diventare libero. Libero di vivere e d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il fiore del partigiano: le conquiste della Resistenza e la voce di chi l’ha vissuta
“Una liberazione di anime”, è questa la definizione che dà alla Resistenza Carlo Smuraglia, uno tra i tanti uomini che, tra il 1943 e il 1945, la Resistenza la fece davvero, scegliendo di combattere contro l’occupazione nazifascista. Innanzitutto, è
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La vera storia di Balto, il cane e il lupo
C’è una statua a Central Park, di un cane o forse di un lupo, chi lo sa. Dedicata all’indomabile spirito dei cani da slitta che trasportarono sul ghiaccio accidentato, attraverso acque pericolose e tormente artiche l’antitossina per seicento mi
VISUALIZZA TUTTO