scienza
-
La gabbia di Faraday: la barriera che ci isola dalla forza elettrostatica
Cosa accadrebbe se un fulmine colpisse un aereo passeggeri? E se ti trovassi in un ambiente interessato da continue scariche elettriche? Era il 1836 quando Michael Faraday entrò in una gabbia metallica, dimostrando, mediante degli elettroscopi, che a
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Bibbia e scienza: due mondi contrastanti?
Si è abituati a pensare che la scienza vada contro le scritture della Bibbia e viceversa, ma leggendo quest’ articolo noterete che poi non è proprio così. Diverse ricerche mostrano come ci siano più punti in comune di quanto pensassimo. Per molti ann
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ossitocina e testosterone: gli ormoni dell’amore
L’amore piace a tutti, non mi prendete in giro. Soffrire, però, ci piace un po’ meno. Quindi, a rigor di logica, siccome dall’amore deriva spesso un po’ di sofferenza, ci piace dire che l’amore è una cosa carina che non ci fa proprio impazzire. L’amo
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità”
Era il 20 luglio 1969 e Neil Amstrong, dopo aver posato i piedi sulla Luna, pronunciò la fatidica frase che fece il giro del mondo. Esattamente 51 anni fa il genere umano arrivò su altro pianeta! Oggi ripercorreremo i momenti principali della mission
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Marie Curie: la donna che vinse due Nobel
Ricordiamo oggi la morte di una grande donna, Maria Skłodowska Curie. Semplicemente nota come Marie Curie, è stata una delle scienziate più celebri del secolo scorso. La passione per lo studio e la determinazione la condussero verso l’immortali
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Poter volare – I fratelli Montgolfier
Esattamente 236 anni fa, il 4 giugno del 1783, ad Aannonay volò un aerostato di 790 metri cubi per 10 minuti e ad un’altezza di 2000 metri. Ci troviamo nella Francia prerivoluzionaria. Grazie al lavoro attento portato avanti dei fratelli Joseph
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Fisica di base nell’arte
Golconda (1953) – Magritte Se volete fare un ripassino di fisica base ecco alcune formule applicate ad opere d’arte famose. Qui viene applicata la formula per calcolare l’Attrazione Gravitazionale tra due corpi, la quale comprende anche la Cost
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Sindrome di Maria Antonietta: una condizione da perderci i capelli
Tante sono le leggende popolari che ruotano attorno ad una delle figure più controverse del XVIII secolo, quella di Maria Antonietta regina consorte di Francia. A lei anche la scienza ha deciso di dedicare un tributo, denominando “sindrome di Maria A
VISUALIZZA TUTTO -
La “fissione umana”: Ettore Majorana e Dottor Manhattan
Forse è possibile stabilire un collegamento ideale tra due personaggi, uno reale ed entrato a far parte dell’immaginario e uno immaginato che riesce a inserirsi nella nostra realtà attraverso il suo esistenzialismo. Del primo si perderanno le tracce
VISUALIZZA TUTTO
