scienza
-
Primo Piano
Il lusso di avere le mestruazioni
Il barone Rosso, il marchese, l’ospite a casa, Giorgio, le mie cose, Ivo il cattivo: ogni ragazza ha un nome in codice per il proprio ciclo mestruale, per poterne parlare in pubblico senza risultare sconveniente. Infatti, le bambine sono abitua
VISUALIZZA TUTTO -
Quel che è stato… è stato?
Cosa accomuna una tomba greca, la cagnolina che ha interpretato Toto ne Il Mago di Oz, il passato di tutta l’umanità e il destino dell’intero universo? Semplice: secondo una controversa teoria, tutto ciò potrebbe essere stato creato… lo scorso
VISUALIZZA TUTTO -
La madre che superò l’importanza della scienza
In passato, prima degli anni Sessanta, numerosi psicologi e sociologi – tra cui ricordiamo, ad esempio, Sigmund Freud – concordavano sull’idea che l’attaccamento dei bambini fosse un bisogno secondario che derivava dal bisogno primario di nutrimento.
VISUALIZZA TUTTO -
La curiosità fa il chimico
di Marta Maresca Cos’è che spinge un incauto neodiplomato a iscriversi alla facoltà di scienze chimiche? Tra le matricole c’è un’abbondante metà che cambierà strada entro il primo anno di corsi: la selezione naturale fa il suo corso
VISUALIZZA TUTTO -
Come a Las Vegas
Di Marta Maresca Le sere d’inverno sono costellate dalle insegne luminose dei negozi e dei ristoranti che cercano di risaltare rispetto agli altri per accaparrarsi i clienti. Un po’ come passeggiando per Las Vegas ci si lascia affascinare dall’effett
VISUALIZZA TUTTO -
Due strani esperimenti per studiare la memoria spaziale
di Domenico Macari L’ippocampo è una struttura del sistema nervoso centrale implicata nei meccanismi della memoria. Due curiosi esperimenti dimostrano il suo ruolo nel consolidamento della memoria spazio-temporale. Per memoria intendiamo la cap
VISUALIZZA TUTTO -
Acqua sotto i ponti
di Marta Maresca I legami a ponte d’idrogeno fanno sì che la vita nei bacini acquosi possa continuare indisturbata anche a temperature polari. Immergendo un solido in un liquido questo generalmente affonda a causa della sua maggiore densi
VISUALIZZA TUTTO -
5 curiosità mediche che (forse) non sapete
Cultura vuol dire anche informazione scientifica e informazione vuol dire soprattutto divertimento: vediamo qualche curiosità sul mondo della Medicina. Medicina non vuol dire solo serietà e rigore. Questa disciplina è ricca di aneddoti storici appare
VISUALIZZA TUTTO -
Vita di un globulo rosso
I globuli rossi sono cellule fondamentali deputate al trasporto dei gas respiratori. L’articolo mette il focus sulle tappe principali della nascita e della vita di queste cellule. I globuli rossi sono tra le principali cellule dell’organi
VISUALIZZA TUTTO -
Circuiti nervosi e profumo di mandorle
«Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere.» In uno dei più grandi capolavori della letteratura mo
VISUALIZZA TUTTO