psicologia
-
Cinema e Streaming
Anatidaephobia
Nella vita siamo tutti liberi di aver paura di qualcosa che sia esistente o meno, anche delle anatre. C’è chi teme il buio, chi giustamente i clown, chi si spaventa per le persone che portano la barba lunga e poi c’è chi ha paura che un’anatra, da qu
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Io, l’intruso”: la sindrome dell’impostore
“Je est un autre” (“Io sono un altro”), scrive il poeta francese Arthur Rimbaud nelle sue lettere a Georges Izambard. Io non sono io, sono altro da me, al di fuori, estraneo a me stesso. Ma cosa vuole dire, precisamente? Lui parla dell’essere V
VISUALIZZA TUTTO -
La madre che superò l’importanza della scienza
In passato, prima degli anni Sessanta, numerosi psicologi e sociologi – tra cui ricordiamo, ad esempio, Sigmund Freud – concordavano sull’idea che l’attaccamento dei bambini fosse un bisogno secondario che derivava dal bisogno primario di nutrimento.
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Quando il colore conta: design, marketing e umore
di Carolina Niglio “Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare.
VISUALIZZA TUTTO -
L’importanza psicologica delle fiabe
Conosciamo tutti le fiabe dei Tre porcellini, Cappuccetto rosso o Hänsel e Gretel; storie dalla trama semplice, con elementi ricorrenti, personaggi costruiti affinché incarnassero il “bene” e il “male” e un lieto fine che si lasciava attendere e che
VISUALIZZA TUTTO