poeti
-
Extra
I fiori di Baudelaire
Scabroso, vergognoso, indecente. Geniale, progressista, inimitabile. Sono tanti gli aggettivi – positivi e non – che possono essere attribuiti a Charles Baudelaire, poeta francese dell’Ottocento che ancora oggi riscuote grande fama. Appartenente a q
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Sole e ombre. L’estate dei poeti
Qual è il vostro poeta preferito? Quale il romanziere, il drammaturgo, il regista? E com’è la sua estate? È brillante e gloriosa? Fatta di gite, picnic e frutta profumata. O forse è una strada sterrata, bruciata e polverosa? L’estate poetica ha infin
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Gabriele D’Annunzio
Nella seconda metà dell’Ottocento in Inghilterra Oscar Wilde con le sue opere provocatrici ed eccentriche rappresentò l’artista spregiudicato ed eccentrico. Contemporaneamente, in Italia Gabriele D’Annunzio, un decadente ma soprattutto un grande este
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Le 10 manie e paure dei grandi autori del passato
di Alessia Miranda Se pensiamo ai grandi scrittori e ai poeti del passato, subito ci vengono in mente esponenti solenni, colti e dotati di un certo spessore sia intellettuale che artistico, motivo per cui li reputiamo sempre come figure irraggiungibi
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Poesia: il bello in fondo sta proprio in questo
Tempo fa, convinto che fosse un’arte morente, pensai a come poter parlare di poesia per renderla più appetibile, documentandomi ho poi scoperto di essermi sbagliato. Piace già così. Perché se si traccia su un foglio un cerchio, due puntini e una mezz
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Cinque poesie e i mesi dell’anno
Ripercorriamo cinque poesie che citano mesi dell’anno e scopriamone il motivo. La poesia è qualcos’altro. È un movimento che attraversa l’uomo: movimento perché «emozione» nasce da «moto». Non sempre i moti attraversano la coscienza, a vo
VISUALIZZA TUTTO