modi di dire
- 
	
			Primo Piano  Modi di dire nel calcio: un giro tra le espressioni del campoModi di dire: insieme di parole il cui significato non può essere interpretato in maniera letterale, ma bisogna considerarli in senso figurato. L’italiano n’è pieno zeppo, dalla cucina al tempo meteorologico, passando addirittura allo sport, e VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  L’inferno dantesco: 7 modi di dire che utilizziamo ancora oggiEsistono numerosi modi di dire che utilizziamo regolarmente ma non ne conosciamo la provenienza. Molte delle espressioni che usiamo quotidianamente sono riprese dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, il sommo poeta, il “padre” della lingua italian VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			#PILLOLADICULTURA  Un altro paio di manicheConosciamo tutti questa espressione centenaria che indica un cambiamento, una cosa diversa dalla precedente, forse anche migliore. Ma da cosa nasce questo modo di dire? Durante il Medioevo e il Rinascimento le maniche dei vestiti non erano cucite al VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			#PILLOLADICULTURA  Ce lo insegna PinocchioVi siete mai chiesti da dove derivino certi modi di dire e che significato abbiano? “Ridere a crepapelle”, “Avere il naso lungo”, “Vivere nel paese dei balocchi” sono tutti modi di dire che derivano proprio dalle celebri avventure di Pinocchio, VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Cinema e Streaming  Se il gioco non vale la candela perché non lo pianti in asso?Ci sono espressioni e modi di dire che abbiamo sentito centinaia di volte e che spesso ci siamo trovati a ripetere. Ma ci siamo mai chiesti da dove derivano? Perché diciamo così? Quando il lavoro è tanto ma il guadagno è poco, avrete sicurament VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Modi di dire – Non promettere mari e montiNon promettere mari e monti. Questa espressione incita a non fare promesse che non si possono mantenere. Testalo: È risaputo che i primi mesi di una relazione amorosa possono sembrare perfetti, ma non si devono promettere mari e monti! VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Inglese: Speak of the devil. Parli del diavolo.Inglese: Speak of the devil. Parli del diavolo. Si usa per indicare l’arrivo improvviso di una persona che viene menzionata in una conversazione. Testalo: Hi Tom, speak of the devil, I was just telling Sara about your new car. Ciao Tom, parli del dia VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Napoletano: E quanno buono buonoNapoletano: E quanno buono buono. Si usa quando si deve affrontare qualcosa di spiacevole che sembra impossibile da evitare. Testalo: E quanno buono buono c’a pigliamm cu pacienza! E se verrà, l’affronteremo con pazienza! VISUALIZZA TUTTO
