MassimoTroisi
- 
	
			Primo Piano  Non ci resta che piangere e ricordare«Non tutto in terra è stato sepolto: vive l’amor, vive il dolore; ci è negato veder il volto regale, perciò non ci resta che piangere e ricordare». Così recitava Francesco Petrarca in una lettera a Barbato di Sulmona. Sicuramente il poeta non avrebbe VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Il Postino: la “poetica” di Massimo TroisiIl primo settembre del 1994 Il Postino con Massimo Troisi e Philippe Noiret fu presentato fuori concorso al Festival di Venezia. Il Postino rappresenta il testamento artistico e morale della poetica cinematografica di Troisi, letteralmente il f VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Arte & Cultura  Un giorno a ProcidaUn giorno a Procida è un viaggio sensoriale fatto di sguardi indiscreti, intrusioni tra i limoneti di casali decadenti e pance tirate al passaggio di bici che sfrecciano veloci nelle anguste stradine lastricate. Siete pronti a perdervi nel suo fascin VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Cinema e Streaming  Pensavo fosse amore… invece era malessereNel palinsesto offerto da Netflix chiunque può trovare ciò che cerca: una serie che faccia ridere, un’altra che faccia riflettere, un documentario di cui non si conosceva l’esistenza e, con il corso del tempo, molti e moltissimi film. Nonostante il p VISUALIZZA TUTTO
- 
	
	Gentile signor Troisi, mi chiamo Paolo Sorrentino1991. Troisi-Sorrentino sono i due cognomi battuti a macchina su un foglio usurato dal tempo. In una teca il documento inedito che miracolosamente è sopravvissuto agli anni e testimonia il timido tentativo di un Sorrentino appena ventunenne di approc VISUALIZZA TUTTO
