lingua
-
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – I calchi strutturali
I calchi strutturali, o formali, riproducono la forma e il significato della parola o frase straniera da ricalcare, tramite però un nuovo elemento della propria lingua. La motivazione semantica, in questo tipo di calchi, è restituita rispettando la t
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Dove si parla l’italiano?
L’italiano è la quarta lingua più parlata al mondo e secondo Ethnologue i suoi parlanti sono 68 milioni. L’italiano è la lingua ufficiale in Italia, ma non solo. Vediamo in quali paesi la nostra lingua è considerata ufficiale e dove si parla maggiorm
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Gli anglicismi
Sapevi che, in lingua italiana, la presenza degli anglicismi è stata evidente solo dal Settecento? Per anglicismo si intende un termine, locuzione o costrutto della lingua inglese adottato dall’italiano. La storia degli anglicismi è relativamente rec
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Gli errori più comuni
L’italiano non è una lingua considerata facile da studiare. Molto spesso, gli stessi madrelingua italiani compiono errori considerati ormai comuni. Tramite un’indagine, condotta da 30 professionisti tra sociologi e letterati sulle principali testate
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Antichi mestieri di Napoli – Postiere
Vi siete mai chiesti da dove nascono certe parole? La parola postiere deriva dal francese postier, ovvero, postino. A Napoli il postiere era il titolare del lotto che traduceva i sogni, gli eventi numeri che poi venivano giocati. Era l’unico ca
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
La nobiltà dei dialetti: mai chiamarli figliastri dell’italiano
di Antonio Alaia Sapevi che i dialetti regionali non sono altro che varianti locali del latino volgare? Sapevi che, quindi, i dialetti sono sistemi linguistici direttamente discendenti dal latino e non deformazioni della lingua italiana? Troppo spes
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La lingua italiana – Italiano quarta lingua al mondo
Sapevi che la lingua italiana è la quarta più parlata al mondo? Ebbene sì! Un paese piccolo a livello geografico, ma immenso dal punto di vista culturale: questa è l’Italia. L’italiano, nonostante sia parlato da relativamente poche person
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La lingua italiana – I palindromi
Per palindromo si intende una sequenza di lettere o di sillabe che può essere letta anche al contrario, restando invariata. La prima testimonianza del palindromo risale al poeta greco Sotade. Era un palindromo di tipo metrico, in cui la sequenza di a
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La lingua italiana – Il neoitaliano secondo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali più interessanti del secolo scorso. Tra i suoi vari scritti, tra i più contestati vi sono sicuramente i saggi raccolti in Empirismo eretico, del 1972. Dal 1964, l’intellettuale bolognese si interess
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Jusqu’ici tout va bien… poi arriva il verlan!
Quanto ci piace il francese, la lingua dell’amore, così musicale, elegante, romantica, piacevole d’ascoltare… certo, finché non parli davvero con un francese. Tra il linguaggio studiato e quello parlato abissi insondabili: oggi vi parlerò del verlan,
VISUALIZZA TUTTO