Letteratura
-
Arte & Cultura
L’amica geniale e la mascolinità tossica
Dire che ho amato questa saga è un eufemismo. Elena Ferrante è riuscita, con uno stile semplice ma talvolta molto pungente, a non lasciare niente al caso e a darci un quadro chiaro della psicologia di ogni singolo personaggio. Ma proprio mentre
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Martedì, Dantedì, Giovedì
Nelle ultime settimane sono stati riportati in auge due pilastri della letteratura italiana, due colonne portanti della nostra formazione che in molte case vengono usati come fermaporte: stiamo parlando del Decameron di Boccaccio e de I Promessi Spos
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Nice to meet you Francis, il mio nome è Gatsby
Oggi, 95 anni fa, Francis Scott Fitzgerald pubblicava quel capolavoro che la critica definirà l’opera più intrinsecamente americana della letteratura mondiale. “Quasi cinque anni! Perfino in quel pomeriggio dovevano esserci stati momenti in cui Daisy
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Papà ti voglio bene ma tu me ne vuoi di più
Burberi, brontoloni e sempre pronti a sparare a vista al ragazzo che ci viene a prendere sotto casa, i papà sono una specie da preservare. In occasione della festa del papà avremmo potuto scrivere un articolo sulle origini oscure di questa festa, mob
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Novità follemente intelligenti firmate Dreambook Edizioni
La Dreambook Edizione è una casa editrice nata nel 2016 e festeggia i suoi 40 anni con speciali novità che voglio mostrarvi. In questi giorni di isolamento forzato ho avuto il piacere di parlare con Stefano Mecenate, editore della Dreambook Edizione
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il piccolo principe: guida alla riscoperta dei sentimenti
Era il 6 aprile 1943 e in America vedeva la sua prima pubblicazione Il piccolo principe. Sono ormai passati settantasette anni, eppure la storia del piccolo ometto con i capelli del colore del grano non smette di emozionarci. Libro più tradotto al mo
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Émile Zola: il senso del reale come corollario della conoscibilità del mondo
Émile Zola, affascinato dal metodo scientifico, convinto che il romanziere sia un osservatore e uno sperimentatore, prosegue il sogno di una conoscenza totale del soggetto umano, di cui il romanzo deve essere lo strumento. L’apprendimento di forme nu
VISUALIZZA TUTTO -
Baci d’autore
Nonostante io abbia scelto, per temprare il mio spirito, di trascorrere una quarantena stoicamente solitaria e nonostante io fossi, già in tempi non sospetti, una fan del dolce far niente condito con della sana solitudine, devo dire che, quello che è
VISUALIZZA TUTTO -
Stasera tutti a bere: offre Gabriele D’Annunzio
Il 12 marzo 1863 nacque a Pescara Gabriele D’Annunzio e oggi spegniamo le candeline in suo onore. Tediati da reminiscenze scolastiche, forse, vi partirà spontaneamente uno sbuffo. Certo, non è uno degli scrittori più amati e più letti da noi gente de
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Yu Dafu
Yu Dafu viene considerato come uno degli scrittori più importanti della Cina di inizio novecento. Dopo i suoi studi iniziali avvenuti in Cina andò in Giappone dove incontrò altri intellettuali cinesi, tra cui ricordiamo il celeberrimo Guo Moruo: con
VISUALIZZA TUTTO