Letteratura
-
Primo Piano
Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la letteratura 2022
L’Accademia di Svezia ha conferito “per il coraggio e l’acutezza clinica con cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale” il Premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux. Ernaux è una delle più importa
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Dacia Maraini presenta Meridiano Maraini”: a tu per tu con l’autrice
Al Campania Libri Festival, in occasione del premio Elsa Morante, si è tenuto l’incontro con Dacia Maraini. Occasione che ci porta a scavare meglio tra le righe che compongono i suoi scritti, cercando di comprendere la sua interiorità basandoci su un
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Francesco d’Assisi: il primo poeta della letteratura italiana
“Il saluto di Dio sulla terra”. È in queste poche parole che Hermann Hesse esprime il senso più profondo dell’esistenza di Francesco d’Assisi, icona dell’amore per la natura e per la povertà. Francesco d’Assisi nasce nel 1181 o 1182 ad Assisi. Dopo u
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Giorgio Caproni – Personaggio della settimana
Giorgio Caproni è stato uno scrittore, poeta, docente e critico letterario, considerato come uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano. Nato a Livorno il 7 gennaio del 1912; morto a Roma il 22 gennaio del 1990. Il “poeta del sol
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Cyberpunk, ribellione letteraria
I “mitici anni ‘80” hanno vissuto sulla propria pelle gli albori della tecnologia. L’approccio più ravvicinato a strumenti come, per esempio, il computer, ha fatto sorgere i primi dubbi ad alcuni scrittori. Cyberpunk è un nome che è tutto un programm
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Vate e Amèlie Mazoyer
Chi non conosce la dissolutezza di Gabriele D’Annunzio? Decantata dalle sue amanti e da egli stesso, il Vate era ed è ricordato come un grande amante e in quanto tale si è sempre circondato di donne passionali. Le più famose agli occhi dei post
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Andromaca su tela. Quando il mito incontra l’arte
Andromaca è uno dei personaggi più noti del ciclo omerico ma non solo. Da Euripide a Virgilio fino a Natalie Haynes, la principessa Tebana ha sempre avuto voce. Una voce, sì, rotta dal pianto. Figlia di Eezione, Andromaca vede la sua famiglia essere
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Sylvia Plath, quando la tristezza genera arte
Era una sera di gennaio quando, dopo aver messo a letto i bambini e aver preparato la colazione per il giorno dopo, Sylvia Plath, che in quel periodo era al culmine della sua carriera, si tolse la vita, infilando la testa nel forno Sylvia Plath nacqu
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Al lago d’Averno, gira a destra. Indicazioni per entrare agli Inferi
Da dove si entra per andare nella selva oscura? Qual è la strada per raggiungere il regno dell’Oltretomba? Sembrerebbe che a fare da filo conduttore ci sia un lago, non lontano da Napoli. Un locus horridus, impervio, dove è difficile stabilirsi. Un p
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Filologia delle parole non dette” di Federica Auricchio – Scrivere per ritrovarsi interi
Filologia delle parole non dette è il primo libro di Federica Auricchio, pubblicato a marzo 2022 con “Il Quaderno Edizioni”. Biondi riccioli ribelli, profondi occhi azzurro cielo, un sorriso radioso e rassicurante, le orecchie tese ad ascoltare
VISUALIZZA TUTTO