letteratura italiana
-
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Il Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal è il terzo dei sette romanzi di Luigi Pirandello. Riscosse un enorme successo internazionale, consacrandolo come uno dei migliori scrittori del Novecento. Addirittura Verga si complimentò con lui, sostenendo che:
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Futurismo
Il Futurismo è un movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Partendo da una serie di manifesti, il movimento puntava, attraverso l’arte, a rompere il legame col passato e scardinare ogni forma espressi
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Petrarchismo
Con petrarchismo si intende quel fenomeno di imitazione della poesia di Francesco Petrarca esploso tra Quattrocento e Cinquecento. Di questo fenomeno fu iniziatore Pietro Bembo che, nel 1501, cura l’edizi
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della didattica a distanza: Illuminismo
Sotto il termine Illuminismo si racchiude il movimento filosofico, spirituale e politico che determinò tutto il Settecento. Tutta la filosofia si concentra sulla metafora della luce contenuta nel termine Aufklärung, rischiaramento, e, in effetti, il
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
#DaDizioni – Vi presento Marino Moretti, un poeta crepuscolare
Marino Moretti nacque a Cesenatico nel 1885. Il romagnolo non fu uno studente brillante, infatti, non completò gli studi del Ginnasio intrapresi a Bologna e non eccelse nemmeno con la scuola di recitazione frequentata a Firenze. Romagnolo nell’anima,
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Classicismo
Il classicismo non è né un movimento né una scuola letteraria, bensì una visione che accomuna diversi artisti nelle epoche storiche. I classicisti hanno come punti in comune l’imitazione degli antichi, l’ammirazione per le opere del passato secondo d
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Elena (F)errante: L’amore molesto in un rapporto di amore e odio
Ho letto L’amore molesto a giugno 2021 – sì, sono una di quelle lettrici che appunta ad inizio libro quando comincia la lettura; no, la fine non la appunto mai perché molto spesso le mie letture sono lente e silenti – e l’ho r
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Rodari: “l’omino di Niente”
A volte respiriamo noia, a volte viviamo nel vuoto dei nostri sentimenti, a volte siamo cinici, a volte siamo “niente” e Rodari nella storia L’omino di niente racconta perfettamente quel momento cinico nella quale respiri profumi inesistenti, quando
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Generi e forme della poesia italiana
Dopo aver introdotto il discorso sulle strutture della letteratura italiana abbiamo iniziato a trattare gli argomenti nello specifico. La scorsa volta abbiamo visto le rime, oggi vediamo i generi e le forme delle poesia italiana. Ad ogni genere corri
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Le strofe della letteratura italiana
Dopo aver introdotto il discorso sulle strutture della letteratura italiana, abbiamo iniziato a trattare gli argomenti nello specifico. La scorsa volta abbiamo visto i versi ed oggi vediamo le strofe. Così come I versi, anche le strofe assumono nomi
VISUALIZZA TUTTO