italiano
-
Intrattenimento
Playlist indie per veri cuori spezzati (perché non deve fare male, ma malissimo)
Il recente panorama indie italiano, germogliato dai semi delle lungimiranti canzoni dei suoi capiscuola (quali i Baustelle, Tre allegri ragazzi morti o, ancora, Vasco Brondi, I Cani e tanti altri), trova nel nostro paese un terreno fertile, anzi che
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Perché quando c’è caos diciamo che è tutto un “ambaradan”?
L’origine di questa parola, che indica qualcosa di disordinato, un gran guazzabuglio, è meno scherzosa di quanto si possa pensare. Probabilmente in pochi sanno che la parola “ambaradan” deriva da un massiccio montuoso etiope, chiamato Amba Aradam. Fu
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Se il gioco non vale la candela perché non lo pianti in asso?
Ci sono espressioni e modi di dire che abbiamo sentito centinaia di volte e che spesso ci siamo trovati a ripetere. Ma ci siamo mai chiesti da dove derivano? Perché diciamo così? Quando il lavoro è tanto ma il guadagno è poco, avrete sicurament
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato del madrigale – oggi introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Tradurre i titoli dei film in italiano: lo stai facendo nel modo sbagliato
Vi è mai capitato di scartare a priori un film solo perché il titolo non vi convinceva abbastanza? O di essere convinti di star guardando qualcosa di leggero e invece trovarvi a guardare la commedia drammatica che non vi sareste mai aspettati? Il tit
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
Lezioni di italiano con i ragazzi stranieri
Quando l’uguaglianza nasce dalla condivisione delle diversità; entrare in aula ed essere accolta da sorrisi caldi e sinceri: questo è l’inizio di un buon lunedì. «Ciao, come va?», è la prima frase che mi rivolgono, la prima che i ragazzi imparano qua
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
“Stasera mi sento un re, vuoi essere la mia polpetta?”
di Alessandra De Paola È opinione condivisa che farsi rubare la polpetta dal piatto – come suggerisce il folklore napoletano – equivalga in senso metaforico e non solo, al farsi sottrarre una prelibatezza. Proprio nel momento in cui si abbassa
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Il significato antico della parola “conversare”
Oggi, con la parola “conversare”, intendiamo il discorrere amabilmente con qualcuno, non tutti sanno, però, che, anticamente, aveva altre accezioni. La parola, infatti, proviene dal latino conversari, composto di con insieme e vers
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
La nobiltà dei dialetti: mai chiamarli figliastri dell’italiano
di Antonio Alaia Sapevi che i dialetti regionali non sono altro che varianti locali del latino volgare? Sapevi che, quindi, i dialetti sono sistemi linguistici direttamente discendenti dal latino e non deformazioni della lingua italiana? Troppo spes
VISUALIZZA TUTTO