genocidio
-
Arte & Cultura
L’Attacco dei Giganti: Epopea del dolore umano
Nell’arte – come nella storia – l’orrore si annida spesso dove meno te lo aspetti: come tra le pagine di uno shonen manga. Sin dal suo esordio nel lontano 2009, L’Attacco dei Giganti (Shingeki no Kyojin) di Hajime Isayama ha fatto parlare
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Ghali: vi racconto Casa Mia
“Il brano è nato quest’estate con Michelangelo, abbiamo fatto il ritornello e la base, poi lo abbiamo accantonato. Ho chiuso l’album, ce ne eravamo dimenticati. Ce ne siamo accorti, lo abbiamo sistemato e Sanremo era la giusta destinazione. Il testo
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Scuole Aborigene Residenziali: un crimine dimenticato
Tra le molte pagine oscure della Storia dell’Uomo, è nota a pochi la vicenda delle Scuole Residenziali per indigeni canadesi, un vero e proprio genocidio culturale attuato dal governo canadese sul finire del XIX secolo. Per quasi centoventi ann
VISUALIZZA TUTTO -
Il negazionismo: se l’Olocausto non è mai avvenuto mia nonna è vergine
Secondo i dati presentati da Eurispes circa il 15% della popolazione italiana crede che l’Olocausto non sia mai avvenuto. Se entrate nel supermercato (unico posto dove potete recarvi in questo periodo storico) tra le persone che fanno la spesa
VISUALIZZA TUTTO