cittadinanza
-
Primo Piano
Politica e cittadini: non possiamo arrenderci alla disaffezione
È una condizione drammatica per la salute di una democrazia quello in cui i cittadini – ed in particolare le nuove generazioni – si considerano irreversibilmente sfiduciate dalla politica, distanti dalla militanza attiva o anche solo dall
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il dovere istituzionale di parlar chiaro ai cittadini
Che le nostre istituzioni continuino a non utilizzare una comunicazione chiara, diretta e lineare sull’entità dei rischi per la sicurezza nazionale che vivono i cittadini in questa fase storica è un fattore pericoloso. È controproducente soprattutto
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Referendum 8-9 giugno: per cosa si voterà?
L’8 e 9 giugno 2025 saremo chiamati a votare per il referendum abrogativo. Cosa significa? Si tratta di una modalità, prevista dalla Costituzione Italiana, che permette di eliminare o modificare una norma da parte dei cittadini. In questo caso, sarem
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Referendum Cittadinanza sì, abbiamo poco tempo
Il referendum cittadinanza potrebbe essere la prova che l’Italia umana esiste ancora. Fino al 30 settembre 2024, ogni cittadina e ogni cittadino maggiorenne può firmare per il Referendum cittandinanza, lo si può fare sia online tramite SPID sia
VISUALIZZA TUTTO -
La negazione della cittadinanza
di Fabio Avitabile Tutti vogliono sentirsi parte di qualcosa, favorendo la nascita ed espansione di formazioni sociali in cui accrescere la propria personalità. Tuttavia, non c’è nulla di più grande e appagante del vincolo di appartenenza allo Stato:
VISUALIZZA TUTTO