Sociale

  • Ricomincio da me

    di Alessia Miranda Aprile 2007 Sono ferma davanti lo specchio del bagno. Analizzo ogni parte del mio corpo con occhi diversi, come se tutto ciò che avevo visto di me prima di oggi, non era come credevo che fosse realmente. Mi sfioro ogni parte del vi

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’abolizione della bocciatura

    “Con il nuovo decreto legge sono stato abolite le bocciature alle scuole elementari e medie”. Sbagliato. Non sono state abolite, ma il criterio circa la decisione di queste è leggermente cambiato, vi spiego come e perché. La bocciatura è

    VISUALIZZA TUTTO
  • La paura del diverso: quando lo straniero diventa una minaccia

    Com’è possibile che nella società in cui viviamo, in cui tutte le culture si incontrano a livello globale, ci sia ancora una discriminazione del diverso? Karl Popper parlava di “società aperta” in riferimento a un tipo di istituzione in cui il fatto

    VISUALIZZA TUTTO
  • “Il clown di Aleppo”

    di Susanna Esposito  Un focus sul sorriso stroncato dei bambini siriani È dello scorso 13 aprile il lancio del singolo dei Crifiu dal titolo “Il clown di Aleppo”: la band salentina ha coniugato poesia, attualità e cronaca politi

    VISUALIZZA TUTTO
  • Gli aspetti che non conosci della sociopatia

    di Mariangelo D’Alessandro Il sociopatico tende continuamente a isolarsi, estraniarsi dalla realtà e odiare la società in cui vive. Ma sono solo questi gli aspetti della sociopatia? Chi è il sociopatico? Questa è una domanda che probabilmente non ci

    VISUALIZZA TUTTO
  • Quando sarà coniato il termine “casalingo”

    Analizziamo le varie accezioni del termine violenza e di come queste siano collegate tra loro, soprattutto nei confronti della donna. “Violenza: atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’

    VISUALIZZA TUTTO
  • Giovani per la pace

    I “Giovani per la pace” di Napoli sono un’associazione di ragazzi affiliata alla comunità di Sant’Egidio, fondata nel 1968 da Andrea Riccardi. Si tratta di giovani ragazzi e ragazze concretamente impegnati in diverse attività volte a migl

    VISUALIZZA TUTTO
  • Quella metro per la vita

    di Benedetta De Nicola Ci sono alcuni incontri che non smetti mai di ricordare, ne conosci i dettagli, le appendici e rimangono lì, scritti sulla pelle. Sono le 19:00 e un signore che somiglia a Maradona si dirige ai tornelli, lo hanno appena fregato

    VISUALIZZA TUTTO
  • Spostati che devo vivere: cos’è la Fondazione Ana Bella

     «Sorellanza, scambio, testimonianza»: ecco cos’è la Fondazione Ana Bella per Carmen Rodriguez Ruiz Io non sono fortunata. La sera mi addormento vicino a un uomo con cui divido la quotidianità, con cui divido le faccende e che, q

    VISUALIZZA TUTTO
  • La Femen al seggio: protesta o arte?

    di Luisa Ruggiero In occasione delle ultime elezioni politiche, Melodie Mousavi Nameghi, trentenne francese di origini iraniane è arrivata con un aereo da Parigi a Malpensa e si è diretta al seggio di via Scrostati di Milano. Vi è entrata mostrando u

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.