Sociale
-
Se gli adulti potessero giocare come i bambini…
di Ferdinando Ramaglia Vi ricordate che sensazione si provava a giocare da bambini? Vi chiedo di tornare un attimo là, davanti al vostro giocattolo preferito. In quanti mondi si sarà trovato quel pupazzo o quell’automobile di plastica? Quanti colori
VISUALIZZA TUTTO -
Il capo ordina morte e morte sarà
di Martina Casentini Era il 1961 quando lo psicologo statunitense Stanley Milgram dimostrò quella che Hannah Arendt definì banalità del male, ovvero un essere umano che fa del male ad un altro essere umano solo perché qualcuno gli ha attribuito il po
VISUALIZZA TUTTO -
Magre fino all’osso
di Carlotta Maschio Davvero per essere belle basta essere magre? Siamo donne, non manichini, il metro da sarto buttiamolo via! Cosa significa oggi essere belle? Per sentirsi bene con se stesse e soprattutto accettate dalla società e riconosciute com
VISUALIZZA TUTTO -
L’amaro della vita
di Veronica Nastri Le cose belle durano il tempo necessario per diventare ricordi. Poi finiscono, ma restano le delusioni, quelle sono per sempre. Arriva il freddo, quello vero…che ti fa rannicchiare il collo come se questo potesse impedirti di senti
VISUALIZZA TUTTO -
I Social Network in Cina: WeChat è il principale
Se un giorno pensate di voler espandere il vostro brand in Cina e quindi investire in campagne sui social, state sicuri che non vi ritroverete davanti Facebook, Instagram e Twitter. Oppure, se volete andare in Cina per un po’ e non sapete come compor
VISUALIZZA TUTTO -
IPark al De Rosa: il passato è nelle mani dei bambini!
di Antonio Alaia Che il futuro sia nelle mani dei più giovani è un dato di fatto; tra i banchi delle scuole elementari di tutt’Italia abbiamo futuri medici, ingegneri, letterati e politici, figure destinate ad avere un ruolo da protagonisti nei capit
VISUALIZZA TUTTO -
Incontro con Bruno Senese: l’anima delle tradizioni ha il suono del tamburo
di Rebecca Grosso Far sopravvivere una tradizione oggi diventa sempre più difficile, interessare le nuove generazioni alla sua storia anche di più. C’è chi, però, della sua passione ha fatto – oltre che una professione – una vera e propria missione d
VISUALIZZA TUTTO -
La teoria delle finestre rotte: quando l’ordine genera ordine
1969, Università di Stanford. Il professor Philip Zimbardo condusse un esperimento di psicologia sociale che cambiò per sempre il modo di vedere la criminalità. Zimbardo lasciò incustodite due auto identiche (stessa marca, stesso modello, stesso colo
VISUALIZZA TUTTO -
Napoletanità: un modo a sé d’affrontare la vita
di Olimpia Branno Si sa, ognuno ha un modus operandi proprio per affrontare la vita. Quello dei Napoletani però, è uno spirito comune davvero particolare, che spinge a collaborare in sinergia tra loro spinti da una sola forza motrice: l’empatia.
VISUALIZZA TUTTO -
Non è mai troppo tardi
La fiducia che si ripone in una persona e la stimolazione delle sue capacità possono riservare non solo una piacevole sorpresa, ma soprattutto risultati positivi. Cosa accadrebbe se piuttosto che dare fiducia ad una sola persona, si riponessero tutte
VISUALIZZA TUTTO