Primo Piano
-
Björn Ragnarsson
Björn Ragnarsson, detto Járnsíða (dal norreno “Fianco di Ferro”) è stato un re svedese semi-leggendario vissuto tra la fine dell’VIII secolo e la fine del IX secolo. All’inizio del XIX secolo, alcuni archeologi sostennero che
VISUALIZZA TUTTO -
-
Gaiola, il Cristo Velato e altri misteri di Napoli
di Antonio Alaia ‘O sole, ‘o mare, ‘a pizza, ‘o babbà… e tanto, tanto mistero! Se credete che Napoli sia soltanto la dinamica e caratteristica città che vedete alla luce dell’accecante sole del Meridione allora vi sbagliate, Napoli è anche un luogo r
VISUALIZZA TUTTO -
Ask To – Mi piace però mi ignora: il dilemma perfetto di ogni adolescente
Ciao, sono un ragazzo, mi vergogno a parlarne con i miei amici, quindi vi scrivo dall’account di mia sorella. Mi trovo in questa situazione: sono l’unico ragazzo della mia classe, mi piace una tipa che è stata bocciata, ha due anni in più
VISUALIZZA TUTTO -
-
Giovane scrittore veneto sogna di conciliare ragione e sentimento nel suo futuro
di Federica A. Di Nunzio Gianluca Stival, 21 anni, viene da Portogruaro (VE), è al secondo anno della facoltà di Lingue all’Università Ca’ Foscari di Venezia, studia inglese, francese e portoghese brasiliano. È appassionato di musica, fotografia e sc
VISUALIZZA TUTTO -
Codice barbaricino: quando la criminalità si spiega attraverso la cultura
di Franz Veneruso Con il nome di Codice barbaricino si vuole indicare un antichissimo insieme di modelli comportamentali che si vanno a racchiudere in un codice di leggi non scritte, attivo sin dalle origini della società nuragica, e che prende il no
VISUALIZZA TUTTO -
Le matrioske del focolare domestico: ricette dalle cucine virtuose delle nonne
di Cinzia Abis L’argomento qui proposto è il seguente: come la povertà, dunque la necessità, aguzzava l’ingegno delle donne nella preparazione del cibo. Donne di epoche passate, non così lontane, affaccendate nelle loro cucine. Potremmo osservarle, m
VISUALIZZA TUTTO -
E tu sai cos’è la SAD?
di Paola Palumbo “Dare troppa importanza all’opinione altrui è un errore universalmente diffuso… Esso esercita su tutti i nostri comportamenti un’influenza esagerata, che è nemica della nostra felicità”. (A. Schopenhauer) “Il giudizio al
VISUALIZZA TUTTO