Primo Piano

  • #lafrasedelgiorno

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’esercito di terracotta

    di Teresa Labriola Anni ed anni di storia studiata alle scuole elementari ci hanno insegnato come gli antichi fossero spaventati ma al tempo stesso affascinati dalla morte. Non era propriamente la fine della vita ad incuriosirli, bensì cosa ci fosse

    VISUALIZZA TUTTO
  • La coppia che scoppia: Colombina e Pulcinella

    Colombina è una delle rare figure femminili nella commedia dell’arte. Questo personaggio incarna una serva Veneziana, graziosa e vivace, costantemente coinvolta dalla padrona Rosartura nei suoi intrecci amorosi. Colombina si presenta come una ragazza

    VISUALIZZA TUTTO
  • Mettersi a nudo

    foto di Valeria Gentile   Scrivo per andare via la mano dittatrice sovrasta un ambiente di accurata intimità.

    VISUALIZZA TUTTO
  • Saponificando

    di Marta Maresca Quante volte è capitato di strofinare imperterriti una macchia sulla nostra camicia preferita sperando di eliminarla? Senza l’utilizzo del sapone giusto, però, è quasi inutile accanirsi sulla maggior parte delle macchie perché la sol

    VISUALIZZA TUTTO
  • Gustav Klimt:la donna in oro su tela.

    di Luisa Ruggiero Che cosa ha accomunato le due famose nobildonne dell’aristocrazia viennese Margaret Stonborough–Wittgenstein e Adele Bloch–Bauer? Una serie di ritratti ad opera di una delle mani più illustri e famose della Vienna imperi

    VISUALIZZA TUTTO
  • #Modididire

    Can che abbaia non morde. Si usa per indicare qualcuno che sembra apparentemente pericoloso, ma che in realtà è innocuo. Testalo: Sembra furioso ma è tutta scena, tranquillo! Can che abbaia non morde!

    VISUALIZZA TUTTO
  • Giuseppe, toppa nei calzoni

    Come ogni anno il Carnevale è tra le festività più attese in Italia; nella penisola ogni regione ha la propria maschera d’eccellenza, ma alcune sono conosciute più di altre. Mai sentito parlare di quella siciliana? Qui troviamo Peppe Nappa, ma chi è

    VISUALIZZA TUTTO
  • Mamma parto, ma ti racconto la musica indie

    di Claudio Palumbo Esce La musica italiana di Calcutta e Giorgio Poi. Erano proprio lì quando i social cominciavano ad imporsi e sembravano il passe-partout per sentirti in connessione con il mondo, ma in realtà non t’eri mai sentito così solo,

    VISUALIZZA TUTTO
  • L’arte del kintsugi come sinonimo di resilienza

    “Le nostre ferite sono spesso le aperture nella parte migliore e più bella di noi” (David Richo.) A tutti noi è capitato almeno una volta nella vita di dire o sentirci dire: “un vaso rotto, non potrà mai più tornare com’era prima

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.