Primo Piano
-
La lingua italiana – Gli errori più comuni
L’italiano non è una lingua considerata facile da studiare. Molto spesso, gli stessi madrelingua italiani compiono errori considerati ormai comuni. Tramite un’indagine, condotta da 30 professionisti tra sociologi e letterati sulle principali testate
VISUALIZZA TUTTO -
Abebe Bikila, simbolo dell’Africa anni ‘60
Quante vittorie sensazionali ci sono state negli anni all’interno dello sport, ognuna delle quali sono rimaste impresse nella memoria degli appassionati. Ad iniziare dal calcio e arrivando all’atletica, sono tanti gli atleti che si sono contraddistin
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – L’orca
10 metri per undici tonnellate e pure veloci, dato che arrivano a 35 km/h: queste sono le orche. Sono mammiferi marini appartenenti alla famiglia dei cetacei odontoceti, la stessa dei delfini (infatti sono imparentati). La masticazione delle orche av
VISUALIZZA TUTTO -
Belgrado e i primi Mondiali di nuoto
La storia del nuoto ha radici fin dall’antichità, oltre 7000 anni fa, come dimostrano alcune pitture rupestri risalenti all’Età della pietra che rappresentano uomini nell’atto del nuoto. Chi pratica regolarmente questo sport ha un’attività fisica com
VISUALIZZA TUTTO -
Eureka! – Microscopio
Inventore: Antoni van Leeuwenhoek Quando: inizi del ‘600 Benefici: dal punto di vista medico e scientifico, il microscopio rappresenta una rivoluzione, permettendo di ispezionare ciò che è invisibile ad occhio nudo e di separare ciò che ad occh
VISUALIZZA TUTTO -
Verde: la storia di un colore – Michel Pastoureau
“Si tratta di un colore ambivalente, se non ambiguo: simbolo di vita, di fortuna e di speranza da una parte; segno distintivo del disordine, del veleno, del diavolo e di tutte le sue creature dell’altra” Siamo circondati dai colori
VISUALIZZA TUTTO -
Strano… ma vero – A Cuba puoi viaggiare in un cocotaxi
Si chiamano così questi grandi tricicli, i cocotaxi appunto, tipicamente cubani. Una tratta turistica può costare anche 1 CUC, ma dipende dalla durata del viaggio. Dalla forma piuttosto insolita, i cocotaxi funzionano a pedali, hanno un seggiolino do
VISUALIZZA TUTTO -
Citazioni: Carl Gustav Jung
“Conoscere la propria oscurità è il metodo migliore per affrontare le tenebre degli altri” Carl Gustav Jung, psichiatra, antropologo e filosofo svizzero, nasce a Kesswil il 26 luglio del 1875. Noto al grande pubblico per gli studi della &
VISUALIZZA TUTTO