Primo Piano
-
Cinema di fantascienza: un genere che ha segnato il Novecento da Georges Méliès ai giorni nostri
Il genere fantascientifico ha accompagnato intere generazioni per quasi tutto il corso del Novecento e ancora oggi questi film attirano un gran numero di spettatori. Nel 1902, grazie al regista Georges Méliès, il film di fantascienza inizia il suo lu
VISUALIZZA TUTTO -
Fotografie iconiche – Lunch atop a skyscraper
Autore: sconosciuto Soggetto della foto: un gruppo di operai pranza su un’impalcatura del Rockefeller Center di New York. Scattata durante la Grande Depressione, la foto fu pubblicata sul New York Herald Tribune, diventando un simbolo di
VISUALIZZA TUTTO -
Né carini, né coccolosi – Il tasso del miele
Se c’è qualcuno che non devi disturbare e sottovalutare, quello è il tasso. Sembra un animale tranquillo, mite… ma l’apparenza inganna! Il tasso del miele è un mustelide, originario dell’Africa ed ha una dentatura simile a quella del cane. Se suo cug
VISUALIZZA TUTTO -
Com’è nata la maratona? Un po’ di storia
Era il 490 a.C. quando, nell’antica Grecia, si è svolta la Battaglia di Maratona dove persiani e ateniesi hanno combattuto, con la vittoria di questi ultimi grazie alla guida dei generali Milziade e Callimaco. Al termine della battaglia, durata proba
VISUALIZZA TUTTO -
La lingua italiana – Le parole composte
Le parole composte sono vocaboli formati da due o più parole, non necessitano di trattino e ne esistono varie tipologie: I nomi composti: nome + nome (pescecane) aggettivo + nome (altopiano) nome + aggettivo (cassaforte) verbo + nome (lavastoviglie)
VISUALIZZA TUTTO -
Cos’è il disturbo disforico premestruale?
«Ma hai le tue cose? Sei intrattabile!» No, si chiama disturbo disforico premestruale ed è una cosa seria. Un disturbo di cui si sente parlare veramente poco ma che colpisce alcune donne è il disturbo disforico premestruale. Molte donne (circa il 20%
VISUALIZZA TUTTO -
MuPa la mostra “Radici”: attraverso l’obiettivo fotografico di Carmela e la mano pittoresca di Giorgio
La mostra “Radici” ospitata dal MuPa, palazzo multimediale di Ginosa, è ancora aperta al pubblico fino al 7 Gennaio 2024, con un primo esordio il 9 Dicembre 2023. “Radici” è la celebrazione della profondità e della diversità delle radici che intrecci
VISUALIZZA TUTTO -
Libri: una seconda vita è possibile
Una delle cose che per prima mi è stata insegnata dalla mia famiglia è che tutto può avere una seconda vita; i miei nonni, figli di operai e contadini, hanno ripetuto per anni che quando ci si stenta anche un tozzo di pane, viene molto più difficile
VISUALIZZA TUTTO -
Storia della forchetta, strumento del Diavolo
Tra le posate che gli occidentali utilizzano a tavola, la forchetta è senz’altro quella di diffusione più recente. Mentre coltelli e cucchiai venivano usati nella loro forma primitiva già in epoca antica – seppure raramente, poiché si preferiva mangi
VISUALIZZA TUTTO