#PILLOLADICULTURA
-
Filologia for dummies – Ma cos’è questa benedetta “filologia”?
Se hai cliccato su questo titolo, c’è soltanto un motivo: vuoi sapere, una volta per tutte, che cosa sarà mai questa benedetta filologia di cui, che ti piaccia o no, avrai sentito parlare. Magari sei anche una di quelle persone che appena sente parla
VISUALIZZA TUTTO -
Metodi contraccettivi: meglio affidarsi alla scienza
Per finire le nostre pillole sui metodi contraccettivi oggi parliamo dei metodi naturali. I metodi naturali consistono in tecniche poco sicure che si basano sull’interruzione volontaria del rapporto o su calcoli che seguono il ciclo delle mestruazion
VISUALIZZA TUTTO -
Metodi contraccettivi: la sterilizzazione
Continuiamo a vedere i metodi contraccettivi oggi parliamo della sterilizzazione. Cos’è la sterilizzazione? La sterilizzazione è un intervento chirurgico sia maschile che femminile. Molto più semplice per gli uomini, la vasectomia, infatti, richiede
VISUALIZZA TUTTO -
Metodi contraccettivi: i dispositivi intrauterini
Continuiamo a vedere i metodi contraccettivi oggi parliamo dei dispositivi intrauterini, cioè la spirale. Cos’è il dispositivo intrauterino al rame? Dispositivo intrauterino al rame, o più comunemente spirale, è un metodo contraccettivo a forma di T
VISUALIZZA TUTTO -
Metodi contraccettivi ormonali
Continuiamo a vedere i metodi contraccettivi: oggi parliamo di quelli ormonali. Cos’è la contraccezione ormonale? La contraccezione ormonale si fonda sull’assunzione di ormoni femminili, estrogeni e progestinici, preparati in diverse formulazioni, do
VISUALIZZA TUTTO -
Metodi contraccettivi: veramente li conosciamo tutti?
Come vi avevo accennato nel precedente articolo sulla contraccezione, ci saranno una serie di pillole sui diversi metodi contraccettivi, vediamo insieme quali sono! Parliamo di metodi di contraccezione proprio perché – anche se ancora non sono
VISUALIZZA TUTTO -
Le strutture della letteratura italiana
Spesso parliamo di letteratura senza essere a conoscenza di come si strutturi una poesia o un testo narrativo, perciò noi de La Testata – TLI abbiamo pensato a queste micro-pillole sulle strutture della letteratura italiana. Il testo letterario
VISUALIZZA TUTTO -
La notte è donna? Antichi esempi
Nelle antiche religioni ricorre spesso la divinità della notte personificata: si tratta sempre di una figura femminile, perché opposta alla forza “virile” del giorno, ma ha varie sfumature. La Nyx greca, per esempio, è avvolta da un’aura misteriosa.
VISUALIZZA TUTTO -
Ai posteri l’ardua sentenza: chi l’ha detto?
Chi non ha detto o sentito, almeno una volta, quest’espressione? L’elegante aforisma, che in breve addossa alle future generazioni l’onere di giudicare il presente, è in realtà una citazione. Proprio così: è stato nientemeno che Alessandro Manzoni a
VISUALIZZA TUTTO