#PILLOLADICULTURA
-
Lingua originale o parla come mangi?
È nato prima l’uovo o la gallina? Meglio un giorno da leone o cento da pecora? Tra queste millenarie dispute, rientra a pieno diritto anche questa: film e serie vanno viste in lingua originale o doppiate? È un problema ancestrale che si pone fin dal
VISUALIZZA TUTTO -
Thonis-Heracleion, la città sommersa
Un’antica città portuale, conosciuta con il nome egizio di Thonis e il greco Heracleion: le sue tracce sono disseminate ovunque nella storia classica. Citata da Erodoto, Nicandro di Colofone e Strabone, nel periodo tardo dell’Egitto Thonis era la più
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: L’ode
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana, dopo aver parlato della ballata oggi introduciamo l’ode. L’ode nasce nel cinquecento all’insegna dell’imitazione di Orazio, ridotto però alla
VISUALIZZA TUTTO -
Filologia for dummies – Breve storia della filologia
Dopo aver cercato di capire cosa studiano quei cari filologi che qualche volta avrai preso in giro chiedendogli di servirti un Big Mac (lo hai fatto, non mentire!), è il momento di salire a bordo di una DeLorean modificata e di viaggiare a ritroso ne
VISUALIZZA TUTTO -
“Le velineee” e la censura sulla stampa ai tempi delle leggi fascistissime
L’espressione “velina” è oggi entrato a far parte del linguaggio comune per indicare una valletta televisiva, inizialmente addetta alla consegna delle notizie, divenuta successivamente una showgirl solita esibirsi in brevi stacchetti musicali. Ma vi
VISUALIZZA TUTTO -
Erik Satie, pianista ed eccentrico
Il pianista e compositore francese, ricordato soprattutto per le Gymnopédies e le Gnossiennes, condusse una vita eccezionalmente stravagante. Nel 1892 Satie fondò una sua chiesa, la Metropolitan Church of Art of Jesus the Conductor, di cui era il sol
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: la ballata
Continuando il nostro discorso sui strutture della letteratura italiana, dopo aver parlato del sonetto oggi introduciamo la ballata. La ballata appare nell’Italia centr
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: La sestina
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della poesia italiana, dopo aver parlato del sonetto oggi è il turno della sestina. La sestina fu inventata dal poeta provenzale
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: il sonetto
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana e arrivato il momento di introdurre il sonetto. Il sonetto è una forma metrica tutta italiana la cui creazione è attribuita a Jacopo da Lentini. Il sonetto nas
VISUALIZZA TUTTO -
La Stella Polare non è… “una” stella?
La stella Polaris A, una supergigante gialla che fa parte della costellazione dell’Orsa Minore, è nota fin dai tempi degli assiri come punto di riferimento per la navigazione. Sia il suo nome che il ruolo fondament
VISUALIZZA TUTTO