Cinema e Streaming
-
I bambini mi chiamano “L’uomo di vetro”
di Maria Cristiana Grimaldi Con Unbreakable (2000), e Split (2015), M. Night Shyamalanci presenta quelli che sono i personaggi d’azione del terzo progetto che uscirà nel 2019, Glass. Ma non fa solo questo: offre una visione eroico-mistica del mondo l
VISUALIZZA TUTTO -
“E svegliarsi la mattina/con la voglia di parlare solo con te”
di Alessandra De Paola Cronache di un lunedì lavorativo. Non importa che tu stia correndo come un maratoneta pur di riuscire a saltare in tempo sul treno in partenza, se rientri dal turno di notte e i tuoi occhi vedono ancora stelle che non sono per
VISUALIZZA TUTTO -
Giocare i numeri in Cina sarebbe troppo facile!
di Teresa Labriola Quando si pensa ai popoli orientali mettendoli a confronto con quelli occidentali la prima cosa che ci viene in mente è la loro intelligenza, la loro capacità di essere sempre una spanna in più, sopra le righe, proprio come ci most
VISUALIZZA TUTTO -
Titanic: la nave dei sogni
Titanic è un film drammatico datato 1997, scritto e diretto da James Cameron. È primo per maggior numero di premi Oscar (ne ha ottenuti ben undici, come soltanto Ben Hur e Il signore degli anelli) e secondo per maggior numero di incassi nella storia,
VISUALIZZA TUTTO -
Parli a Google come se fosse tuo amico
Quante volte al giorno usi Google? Non te lo ricordi nemmeno, ma lo usi più spesso di quanto immagini. Hai visto la pubblicità di Google Home? Con Fedez che parla a questo dispositivo e lo tratta come un essere umano. Non è altro che un’intelligenza
VISUALIZZA TUTTO -
“Diecimila ali in un cassetto”, un libro dal sapore di sogni e speranze
di Alessia Miranda “L’amore è al centro di tutto: dovremmo vivere per amare e amare per vivere” scrive Daniele Marrone, un giovane poeta pugliese alle prese con l’uscita della sua ultima raccolta di poesie intitolata Diecimila ali in un c
VISUALIZZA TUTTO -
“Caro amico, ti scrivo…”
di Veronica Nastri Scrivere lettere ai tempi di Whatsapp, qualcosa di cui se ne può far a meno? Oggi le lettere scritte a mano non si usano quasi più, ma per fortuna non si è affievolito in noi il bisogno di comunicare le nostre emozioni. Lo facciamo
VISUALIZZA TUTTO -
L’evoluzione della situation comedy
di Carolina Niglio C’era una volta Friends, ma questa storia chi è che non la conosce? Friends rappresenta per tutti noi la sit-com per eccellenza e, nel panorama italiano, insieme ad How I Met Your Mother, si pone come uno dei pochi esempi di questo
VISUALIZZA TUTTO -
Il primo amore non si scorda mai, il primo touchscreen neppure
di Rebecca Grosso Che tu sia il tipo di persona che impiega mezz’ora a comporre un messaggio – per poi inviarlo anche scritto male – o appartenga a quella categoria di figure mitologiche che riescono ad argomentare e discutere alla velocità della luc
VISUALIZZA TUTTO