Extra
-
Madre
È dalle madri che sempre partiamo, ed è alle madri che sempre torniamo, una volta concluso il viaggio.SIMONA SPARACO Foto di Roberto Filippini Non perderti: Scusami mamma, ma mi sono innamorata di Iacopo Melio!
VISUALIZZA TUTTO -
Il mondo si divide in due categorie: chi non ama i compleanni e chi fa gli auguri a Clint Eastwood
Novantuno anni e poca voglia di festeggiare. Una carriera cinematografica iniziata quasi per caso, per quel ragazzo silenzioso con la passione per la musica. Attore, regista e compositore: il 31 maggio 1930 nasceva uno dei talenti più puri nella stor
VISUALIZZA TUTTO -
Guy Williams – Personaggio della settimana
Armando Joseph Catalano, noto con lo pseudonimo di Guy Williams, è stato un attore statunitense. Nato a New York il 14 gennaio 1924 e morto a Buenos Aires il 30 aprile 1989. Le origini di Guy Williams sono interessanti: i suoi genitori er
VISUALIZZA TUTTO -
La pigna tra botanica, anatomia ed esoterismo
Non è raro incontrare, cadute ai piedi di un pino o di un cipresso, pigne di forme, colori e profumi diversi. Proprio perché così comune, la pigna ha acquistato nel tempo una moltitudine di significati diversi. Nel mondo classico e nella religione pa
VISUALIZZA TUTTO -
Pioggia per ricominciare
La pioggia arriva imperterrita Rumorosa, ma allo stesso tempo silenziosa. Cade sulle nostre vite portando via tutto, ci saluta entrando nella nostra quotidianità, rinnovando quello che c’è già e noi non possiamo fare altro che ricambiare stando a gu
VISUALIZZA TUTTO -
Space Oddity, il viaggio spaziale di David Bowie
Pubblicato l’11 luglio 1969, lo stesso anno della missione spaziale Apollo11, Space Oddity è uno dei brani più rappresentativi dell’artista britannico al punto da essere spesso utilizzato nei servizi televisivi su allunaggi di quei tempi. «This is Ma
VISUALIZZA TUTTO -
Filologia for Dummies – Manoscritti e codici
Allora, siete pronti per un nuovo viaggio nel mondo contorto e bizzarro della filologia? Entriamo nel vivo del nostro discorso analizzando i materiali-base su cui i filologi lavorano: i manoscritti e i codici. Il manoscritto indica generalmente il su
VISUALIZZA TUTTO -
Bisogna rieducare la gente alla bellezza
Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative,
VISUALIZZA TUTTO -
Il donut
Ci riaffacciamo al mondo delle golosità! Vi dice qualcosa il nome donut? Ma certo che sì! La ciambella per eccellenza, colei che appassiona sia grandi che piccini, caratterizzata da un gusto pazzesco, quasi psichedelico, da una forma simpaticissima
VISUALIZZA TUTTO -
Il campanello sulla tomba
Tra il XVIII e il XIX secolo venne brevettata una gran quantità di sistemi di sicurezza per tombe. La paura era, già da tempo, di finire seppelliti vivi: le conoscenze mediche non erano ancora così efficienti e le recenti epidemie di colera avevano c
VISUALIZZA TUTTO