Fotografie

  • Cristalleria

    “Sono quasi le 9 e vorrei avere l’onore di fare il primo brindisi. È un mio dovere essendo il figlio maggiore, dico bene? Ma prima vorrei fare un piccolo discorso, se me lo permettete.” [inserire un aneddoto simpatico sulla sua infanzia, tipo c

    VISUALIZZA TUTTO
  • La Dea bendata

    Questa che chiamiamo fortuna, è una donna ubriaca e capricciosa, ma soprattutto cieca, e così non vede ciò che fa, né sa chi getta nella polvere né chi invece porta sugli altari.Miguel De Cervantes Foto di Maria Grazia Scrima Non perderti: Federico I

    VISUALIZZA TUTTO
  • Il rifugio delle ricette

    Lo sai perché mi piace cucinare?No, perché?Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d’uovo, zucchero e latte l’impasto si add

    VISUALIZZA TUTTO
  • Libertà

    Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonta mai su una così gloriosa conquista umana.Nelson Mandela Foto di Roberto Filippini Potrebbe interessarti: Il sapore della libertà.

    VISUALIZZA TUTTO
  • Il mostro

    Dove sorgeva il parco ora c’è il mostro. Il mostro è arrivato da sotto la sabbia, ha distrutto gli alberi e ha preso il suo posto dove desiderava. Quando c’era il parco venivano tanti ragazzi a giocare, l’atmosfera era bella e distesa e i grandi lasc

    VISUALIZZA TUTTO
  • I Gladiatori al MANN

    Un mondo molto più complesso di quello che crediamo è stato quello dei gladiatori e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli non ha esitato a farcelo scoprire.  Entra con la nostra gallery nell’antico mondo dei gladiatori romani! Foto di

    VISUALIZZA TUTTO
  • Madre

    È dalle madri che sempre partiamo, ed è alle madri che sempre torniamo, una volta concluso il viaggio.SIMONA SPARACO Foto di Roberto Filippini Non perderti: Scusami mamma, ma mi sono innamorata di Iacopo Melio! 

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pioggia per ricominciare

    La pioggia arriva imperterrita Rumorosa, ma allo stesso tempo silenziosa. Cade sulle nostre vite portando via tutto, ci saluta entrando nella nostra quotidianità,  rinnovando quello che c’è già e noi non possiamo fare altro che ricambiare stando a gu

    VISUALIZZA TUTTO
  • Bisogna rieducare la gente alla bellezza

    Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative,

    VISUALIZZA TUTTO
  • Vecchio e nuovo

    Dobbiamo saper guardare il vecchio per poter apprezzare il nuovo. Foto e didascalia di Benedetta Rufo Potrebbe interessarti: Il corredo: retaggio del passato o una tradizione che persiste?

    VISUALIZZA TUTTO
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.