-
Gen- 2020 -13 Gennaio
Costa Concordia: cronaca di un naufragio annunciato
È sera, a bordo si sta servendo la zuppa di patate e cipolle, quando un fortissimo boato fa sobbalzare tutti quanti ma il comandante rassicura che non c’è niente da temere. La nave sta solo affondando. È la
VISUALIZZA TUTTO -
12 Gennaio
“I have a dream”: il nuovo murales di Jorit Agoch
È stato da poco inaugurato a Barra (Napoli) il nuovo murales di Jorit Agoch stavolta raffigurante Martin Luther King e che si intitola I have a dream. Il lavoro rientra nel progetto “Codici (d’arte) a Barra
VISUALIZZA TUTTO -
12 GennaioExtra
Sarajevo, l’assedio nella guerra in Bosnia ed Erzegovina
Quando si parla di guerra, nulla all’orizzonte fa sperare a qualcosa di buono. Ne Il Ponte Tradito: Religione e Genocidio in Bosnia, Michael A. Sells scrisse: “[…] Durante una delle “selezioni”
VISUALIZZA TUTTO -
12 Gennaio
Curami con la musica
La musica ci accompagna dal nostro primo giorno di vita e, parliamoci chiaro, non ne possiamo fare a meno. Ma non tutti conoscono i benefici che dà sia al corpo che allo spirito. “La musica è mistero. Può d
VISUALIZZA TUTTO -
12 Gennaio
Santiago Calatrava al Museo di Capodimonte
Dopo l’artista Jan Fabre, anche lo scultore, ingegnere e architetto ispanico-svizzero Santiago Calatrava ha scelto Napoli ed il nostro ricchissimo, onnicomprensivo Museo di Capodimonte per esporre qua
VISUALIZZA TUTTO -
11 GennaioExtra
Melma
Quasi annego nella melma dove sono incatenato, odori e sapori alterati, ma di ciò che mi piace e che non vorrei cambiare. Foto e didascalia di Valeria Gentile
VISUALIZZA TUTTO -
11 GennaioPrimo Piano
Il vizio della superficialità
Una delle accuse che maggiormente viene mossa alle ultime generazioni, soprattutto quelle nate nell’ultimo secolo, è quella di essere pigri, nullafacenti e viziati, se non superficiali. Ma quanta superficia
VISUALIZZA TUTTO -
10 Gennaio
Andrea De Rosa ed il Satyricon di Petronio al San Ferdinando
Andrea De Rosa, il regista d’avanguardia napoletano, lo sperimentatore, il re del gioco sul palcoscenico, cura la regia del Satyricon di Petronio riscritto dallo sceneggiatore casertano Francesco Picc
VISUALIZZA TUTTO -
7 GennaioPrimo Piano
Come sembrare raffinati intellettuali: poche semplici dritte per destreggiarsi nel mondo dei “vacui”
Ci sono persone normo socializzate, in grado di galleggiare più o meno in ogni contesto, dire cose più o meno interessanti, più o meno utili, più o meno sensate, più o meno in ogni tipo di conversazione. Ci
VISUALIZZA TUTTO -
6 GennaioExtra
Raymond Queneau
– Nato a Le Havre il 21 febbraio 1903; morto a Parigi il 25 ottobre 1976. – Raymond Queneau fu un importante saggista, drammaturgo, poeta e scrittore francese. Dopo essersi laureato in filosofia
VISUALIZZA TUTTO