-
Ago- 2020 -17 AgostoExtra
Mnemosine
Mnemosine è una figura della mitologia greca, figlia di Gea (la terra) e Urano (il cielo), rappresenta la divinità della memoria. Il mito narra che Zeus si innamorò di lei e le si presentò sotto forma
VISUALIZZA TUTTO -
Lug- 2020 -19 Luglio
Ailurofobia e il mancato sogno di diventare una gattara
Ailurofobia: non è uno scioglilingua, ma una fobia scientificamente accertata che riguarda i gatti. Potrebbe sembrare impossibile; i musetti pelosi, le zampette, le fusa… Ma la fobia esiste ed è piuttosto c
VISUALIZZA TUTTO -
Giu- 2020 -30 Giugno#PILLOLADICULTURA
Gargantuesco
Aggettivo deonomastico formato a partire dal nome del celebre gigante Gargantua, protagonista dell’omonimo romanzo di Francois Rabelais. Per la stazza del gigante e la sua forza incredibile, l’aggettivo gar
VISUALIZZA TUTTO -
30 Giugno#PILLOLADICULTURA
Horror vacui
Dal latino, “orrore del vuoto”. La frase fu inizialmente usata per designare il concetto aristotelico per cui “la natura rifugge il vuoto” (“natura abhorret a vacuo”), cioè tende a colmarlo continuamente. I
VISUALIZZA TUTTO -
7 Giugno
Isao Takahata
Nato ad Ise il 29 ottobre 1935, morto a Tokyo il 5 aprile 2018. Takahata è stato un produttore cinematografico e regista giapponese. Ha diretto molte serie animate di successo, come Anna dai capelli rossi,
VISUALIZZA TUTTO -
Mag- 2020 -17 Maggio
Albert Uderzo
Nato a Fismes il 25 aprile 1927 e morto a Neuilly-sur-Seine il 24 marzo 2020 Albert Uderzo prova a vivere di disegni fin da subito, lavora per France-Dimanche e France-Soir, ma le cose sembrano non andare b
VISUALIZZA TUTTO -
10 MaggioExtra
La mamma
La mamma è un abbraccio, la mamma è un bacio, la mamma è un respiro, la mamma ti scalda, la mamma ti guarda e sospira ed oggi più che mai, in questi giorni così funesti e ambigui, ti ama incondizionatamente
VISUALIZZA TUTTO -
Apr- 2020 -29 Aprile
The Chordettes
Erano un gruppo di canto a cappella tutto al femminile. Originarie degli Stati Uniti, the Chordettes si sono esibite dal 1946 al 1961. Il gruppo si è formato nel Wisconsin grazie a Janet Ertel e sua c
VISUALIZZA TUTTO -
23 Aprile#PILLOLADICULTURA
Pensavo fosse destino ma era moira
La parola greca μοίρα viene comunemente tradotta con “destino”, ma in realtà il suo significato è molto più complesso. Moira deriva dalla radice mer-, che vuol dire “parte”, ch
VISUALIZZA TUTTO -
12 Aprile
Non fare il fareniello
Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa espressione? Il fareniello nella cultura partenopea è un trombeur des femmes che eccede in molti atteggiamenti, finendo per risultare fastidioso. Ma da dove
VISUALIZZA TUTTO