-
Ott- 2020 -2 Ottobre
-
2 Ottobre
Dito medio ad Auguste Renoir: storia breve di un pittore e dei suoi hater
“Renoir sucks”, questo il motto di un gruppo di ribelli che dal 2015 ha iniziato a far parlare di sé per un motivo alquanto improbabile: l’avversione inspiegabile e incoercibile per uno dei grandi mae
VISUALIZZA TUTTO -
2 Ottobre
Carmelo Bene: io contro tutti
Considerato da alcuni come il “massacratore di testi” e da altri come uno dei migliori attori del Novecento. Chi è Carmelo Bene e perché è così significato il suo contributo per l’arte? Bene nasce nel 1937
VISUALIZZA TUTTO -
1 OttobreExtra
Jack il Melo Drammatico
Ricorreva l’anno 2014, quando i Pinguini Tattici Nucleari pubblicarono, a mio parere, uno dei loro album più belli: Il re è nudo. All’interno vi troviamo il brano Jack il Melo Drammatico, in cui
VISUALIZZA TUTTO -
1 Ottobre
Rifilastrocche in cielo e in terra: se fai il bravo te ne suono una!
Come ripescare Gianni Rodari e riportarlo nel 2020? Sarebbero necessari… quanti Rodari per far sì che via via tutta la scuola diventasse diversa da com’era una volta e da com’è adesso? Nel 1960 Rodari pubbl
VISUALIZZA TUTTO -
1 OttobrePrimo Piano
Annunciata l’ultima stagione dell’Attacco dei Giganti: un anime “sublime”
Qualche articolo fa ho recensito l’anime Fullmetal Alchemist. Non rinnego nulla di ciò che ho scritto, ma il mio cuore è stato conquistato da una nuova avventura animata. Se Fullmetal mi ha “imballato”, L
VISUALIZZA TUTTO -
Set- 2020 -30 SettembrePrimo Piano
Enola Holmes: perché?
Non ci girerò troppo intorno: per chi, come me, ha letto tutti i romanzi di Arthur Conan Doyle, ha amato Robert Downey Jr negli Sherlock Holmes di Guy Ritchie, ha trovato genia
VISUALIZZA TUTTO -
30 Settembre
Michelangelo strikes again!
Domanda semplice: chi era Michelangelo Buonarroti? Anche il meno studiato tra noi ha sentito, una volta nella vita, il nome di questo poliedrico artista, ma non tutti sanno che fu uno dei primi blastatori d
VISUALIZZA TUTTO -
30 Settembre
Torre Annunziata e il suo giornalista: breve riflessione sui giovani e sul peso della verità
A 35 anni dalla violenta scomparsa del giornalista d’inchiesta Giancarlo Siani, la città vesuviana di Torre Annunziata, tragico scenario del suo assassinio, si ritrova ancora a sopravvivere in prima linea n
VISUALIZZA TUTTO -
29 Settembre
Ingegneria idrica made in Roma
Nel 125 d.C, l’imperatore Adriano governava sull’eredità lasciata dal suo successore Traiano; infatti nel 117 d.C l’impero romano raggiunse la sua massima espansione: dalla Gran Bretagna f
VISUALIZZA TUTTO